La collana edita da Bardi Edizioni Musei senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino è giunta alla sua nona e ultima pubblicazione con il volume dedicato all’Ecomuseo del Lagorai: Ragnatela al sasso della secia, scritto da Cristina Borgogno
Il progetto si pone l’ambiziosa sfida di far conoscere, attraverso le storie e le immagini, piccoli tasselli del prezioso patrimonio custodito dagli ecomusei, con l’invito a scoprire e approfondire i molti “tesori” nascosti tra le vallate e i territori degli Ecomusei del Trentino.
Dal novembre 2019 ad oggi sugli scaffali delle librerie sono già apparsi: Il mistero delle monete d’argento per Ecomuseo Argentario; Il pertegante e la sposa russa dedicato l’Ecomuseo del Tesino. Terra di Viaggiatori; La danza del Sòrc per l’Ecomuseo del Vanoi, L’avventura del fiume Noce, Ecomuseo della Val di Peio.; La Fucina di Re Cionfi, Ecomuseo della Valsugana; La magica acqua di Comano per l’Ecomuseo della Judicaria. Dalle Dolomiti al Garda; La dolomia e l’anatra mandarina, Ecomuseo Val Meledrio e Chi ha rubato i laghi? dedicato all’Ecomuseo Valle dei Laghi.
I volumi sono acquistabili presso le sedi degli Ecomusei e presso lo shop on line di Bardi Edizioni www.bardiedizioni.it/product-tag/musei-senza-pareti/
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti,...
EDUCARE AL PAESAGGIO TRA NATURA E CULTURA L’ESPERIENZA...