Piano di lavoro 2014 della Rete degli Ecomusei del Trentino:
principali ambiti di lavoro individuati dagli ecomusei per le attività comuni di rete sono:
– Consolidamento della rete
Proseguimento delle attività di della rete: incontri mensili e mantenimento della segreteria di rete;
Formazione su tematiche di interesse collettivo in collaborazione con soggetti istituzionali (Museo Usi e Costumi della gente trentina, Step, Muse…) e altri soggetti con i quali sono condivisi temi e obiettivi;
Segnalazione di opportunità di finanziamento
Sottoscrizione di un accordo triennale tra ecomusei ed assessorato finalizzato alla stabilità e consolidamento del progetto ecomuseale in ambito provinciale.
– Progettualità comuni:
Azioni istituzionali:
Redazione e pubblicazione del bilancio sociale 2014 della rete;
Realizzazione di un calendario di proposte dedicate alla Giornata del Paesaggio rafforzando la rete delle collaborazioni locali ed istituzionali;
Azioni in rete:
Museo Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige, coordinatore del progetto Etnografia Trentina in Rete:
Partecipazione Festival dell’Etnografia – aprile/maggio e rafforzamento della collaborazione
Promozione delle proposte didattiche per le scuole e percorsi formativi sui saperi tradizionali;
Servizio Attività Biologiche PAT: proposta del pacchetto turistico Herbal Tour
Comunità di pratica Mondi Locali:
Partecipazione Workshop annuale e workshop tematici;
Partecipazione agli eventi e workshop promossi da ecomusei partner: Ecomusei in Fiera ad Argenta; Gemona. Formaggio e dintorni ed eventuali proposte che saranno valutate di volta in volta.
Adesione a progetti in rete (Eco Slow Road, progetti nell’ambito Expo 2015);
Ricerca e disponibilità ad allacciare nuovi contatti istituzionali/privati per la condivisione di esperienze e progetti a supporto della rete ecomuseale.
Formazione e proposte didattiche
Scuola di Comunità – Trentino: alcuni ecomusei hanno espresso la volontà di ospitare presso i propri territori alcuni appuntamenti formativi in collaborazione con gli ha instaurato un r I temi e l’organizzazione delle giornate saranno concordate tra i referenti.
Contatti con MUCGT, Step; Muse; Università Dip. Sociologia per l’elaborazione di percorsi formativi e workshop tematici;
Elaborazione di una pubblicazione per la promozione complessiva delle Offerte didattiche per scuole, gruppi e adulti elaborate dagli ecomusei – si chiederà collaborazione al MUCGT.
Promozione della rete
Elaborazione di materiale divulgativo e in particolare:
promozione attraverso i canali di comunicazione PAT;
realizzazione di materiali promozionali comuni delle proposte didattiche e dell’offerta escursionistica;
Aggiornamento del sito web e dello spazio news;
Valutazione di fattibilità dell’adesione al Marchio Family in Trentino
Eventi promozionali:
aprile/maggio: Festival dell’Etnografia;
giugno: Feste Vigiliane 2013 a Trento;
novembre: Fiera Fà la cosa giusta, Trento.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...