Un insieme di gesti diversi, ognuno proprio del carattere dell’ecomuseo che lo propone e coerente con il luogo e il tempo in cui avviene, uniti nell’obiettivo di raccontare le diversità e dimostrare che il paesaggio è la somma di infinite azioni, piccole e grandi, materiali e immateriali.
Un evento pubblico che richiami l’attenzione dei cittadini, dei media e delle autorità sulle azioni che ogni ecomuseo ha svolto o svolgerà in quell’anno per il proprio paesaggio.
Dire che gli ecomusei si occupano di paesaggio parrebbe una banalità, ma sappiamo quanto le due parole – ecomuseo e paesaggio – possano assumere significati diversi e contrastanti. Occorre quindi fare chiarezza, anche alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione Europea del Paesaggio.
Vi è infatti una convergenza da non sottovalutare tra la sfida trentennale degli ecomusei per portare il museo fuori dalle pareti di un’istituzione statica ed elitaria e l’intenzione della Convenzione di portare il paesaggio fuori dalle visioni accademiche che tanto hanno pesato, in Italia come altrove, nella distinzione tra ciò che è bene culturale e ciò che non lo è.
Come non riconoscersi, invece, nella definizione contenuta nella Convenzione, che pone la percezione delle popolazioni al centro del concetto stesso di paesaggio, o con l’affermazione che “il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana”.
Dal momento che sono molti gli ecomusei che, in varie parti d’Italia e d’Europa, hanno messo in pratica iniziative volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio in sintonia con quanto espresso dalla Convenzione, si è pensato che sarebbe utile per tutti un evento pubblico attraverso il quale evidenziare di anno in anno le azioni che gli ecomusei svolgono per la conoscenza, la tutela attiva e la trasformazione responsabile dei luoghi in cui si trovano ad operare.
Alla Giornata del Paesaggio possono partecipare ecomusei, osservatori del paesaggio, scuole, enti e istituzioni che promuovono l’applicazione della Convenzione del Paesaggio e nel farlo sono mossi da principi partecipativi e da scelte condivise.
Ogni anno il Gruppo di lavoro sul paesaggio di Mondi Locali predispone una lettera di invito che viene inoltrata a tutti i partecipanti della precedente edizione. A loro volta i partecipanti possono avvicinare nuove realtà in un ampio e capillare coinvolgimento di persone organizzate che si impegnano a conoscere, conservare, ripristinare e valorizzare i propri paesaggi.
Ognuna di queste realtà, come richiesto dall’invito, predispone una proposta di attività che verrà poi valutata dal Gruppo di lavoro e se ritenuta coerente con i principi della Convenzione del Paesaggio inserita nella promozione della Giornata.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle attività proposte www.giornatadelpaesaggio.it
Per un aggiornamento più ampio sulle iniziatve dedicate al PAESAGGIO in provincia di Trento www.paesaggiotrentino.it
Calendario degli appuntamenti promossi dalla Rete degi Ecomusei del Trentino
gdp 2011 Ecomusei del Trentino
Calendario degli appuntamenti promossi dalla Rete degi Ecomusei del Trentino
gdp 2012 Ecomuseo del Trentino
Calendario degli appuntamenti promossi dalla Rete degi Ecomusei del Trentino
GdP 2013- Ecomusei del Trentino
Calendario degli appuntamenti promossi dalla Rete degi Ecomusei del Trentino
Presentazione del calendario delle Giornate del Paesaggio promosse dagli Ecomusei del Trentino: CS.2015.Giornata europea del Paesaggio
Cartolina – invito 2015: VIII GIORNATA DEL PAESAGGIO 2015
Presentazione del calendario delle Giornate del Paesaggio promosse dagli Ecomusei del Trentino, mercoledì 4 maggio ore 18 presso Palazzo Roccabruna a Trento
Calendario delle Giornate del paesaggio_ecomusei_2016
Per un aggiornamento più ampio sulle iniziatve dedicate al PAESAGGIO in provincia di Trento www.paesaggiotrentino.it
Pieghevole_Giornata del paesagg2017-2
Calendario degli appuntamenti 2018 con le Giornate del Paesaggio promosse dagli Ecomusei del Trentino
GIORNATA DEL PAESAGGIO pieghevole 2019 2
A 20 anni dalla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio la Rete degli Ecomusei del Trentino, con il sostegno del Servizio Attività Culturali PAT e il coordinamento scientifico di step – Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, propongono il 16 settembre una giornata di confronto con e tra le realtà ecomuseali trentine e nazionali. Gli incontri saranno coordinati da esperti di rilievo quali Luca Mori e Annibale Salsa.
RETE ECOMUSEI TRENTINI. GIORNATA DEL PAESAGGIO 2020
ARGENTARIO GIORNATA DEL PAESAGGIO 2020 Cartolina A5 (2)
La XIV edizione della Giornata Europea propone un laboratorio diffuso, intergenerazionale di educazione al paesaggio e alla cittadinanza da attuare nei territori dei nove ecomusei del Trentino.
BROCHURE ECOMUSEI SCOPRIAMO IL PAESAGGIO (9)
Il Progetto è realizzato dalla Rete degli Ecomusei del Trentino con il supporto metodologico e didattico di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e del MUSE-Museo delle Scienze di Trento.
CARTOLINA – RETE ECOMUSEI TRENTINI – GIORNATA DEL PAESAGGIO 2021_FORMAZIONE REFERENTI ECOMUSEI
CARTOLINA IL THE DEGLI INSEGNANTI SCOPRIAMO IL PAESAGGIO (1)
CATALOGO SCOPRIAMO IL PAESAGGIO (9)
GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO, iniziativa promossa dalla Rete degli Ecomusei Italiani
Cinque Tavoli tematici per tornare a parlare di paesaggio come bene comune e per tracciare un primo resoconto dei risultati a 50 anni dalla nascita del concetto di ecomuseo.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...