L’Ecomuseo Argentario e la Rete degli Ecomusei del Trentino dedicano la XIII Giornata europea del Paesaggio al ventennale della Convenzione europea del Paesaggio proponendo alle comunità di Lavis e di Meano e alle realtà ecomuseali trentine e italiane, un’occasione di confronto e di condivisione sui paesaggi della propria quotidiani Come individuare le specificità dei diversi contesti locali, attivare la partecipazione delle comunità e condividere prospettive di azione? In che modo dovrebbero essere gestiti i siti di valore paesaggistico che la comunità ha maggiormente a cuore? Quali le sfide lanciate dalla Convenzione europea del Paesaggio? Il percorso proposto dall’Ecomuseo Argentario è un’occasione di confronto per cercare di rispondere a questi interrogativi e riflettere sulla gestione di siti di particolare valore paesaggistico, considerando le peculiarità dei territori. Nelle realtà ecomuseali, infatti, sono presenti diversi luoghi di interesse culturale, storico e naturale la cui gestione sostenibile merita un attento processo partecipativo. L’iniziativa è organizzata da Ecomuseo Argentario in collaborazione con la Rete degli Ecomusei del Trentino, la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, il Comune di Lavis e la Circoscrizione di Meano. Il coordinamento scientifico è di Luca Mori, filosofo e formatore. LABORATORIO: AGORÀ, DOVE L’ATTUALITÀ SFIDA L’IMMAGINAZIONE 14 – 15 – 16 settembre 2020 Come è possibile proteggere un sito di valore paesaggistico e, allo stesso tempo, renderlo più accessibile? Come dovremmo progettarne la gestione per trovare un equilibrio tra le parti interessate presenti e future? Sperimentando assieme una singolare e appassionante modalità di ragionamento e di scoperta, i partecipanti al laboratorio trovano idee nuove e condivise. Lunedì 14 settembre (Lavis) e martedì 15 settembre 2020 (Vigo Meano) – Laboratorio con le Comunità di Lavis e di Meano Mercoledì 16 settembre 2020 presso il MUSE – Laboratorio e seminario con le realtà ecomuseali trentine e italiane INCONTRO PUBBLICO: IL PAESAGGIO, SPAZIO DI VITA DELLE COMUNITÀ Sabato 3 ottobre 2020 – Parco urbano di Lavis Ore 16.00 Gli esiti di Agorà vengono condivisi in un incontro pubblico nel quale sarà possibile esprimersi su quanto emerso dal laboratorio. La presenza di esperti in educazione al paesaggio e gestione sostenibile del paesaggio aiuterà a leggere l’esperienza alla luce della Convenzione europea del Paesaggio e delle sfide che questo documento ha lanciato alle comunità. Ore 17.45 e ore 18.00 L’incontro pubblico sarà seguito da una visita al Giardino dei Ciucioi di Lavis, esplorato in chiave di patrimonio paesaggistico. In fondo a questa pagina trovare il modulo di prenotazione: vanno effettuate due prenotazioni distinte per l’incontro pubblico (ore 16.00) e per la visita guidata (scegliendo il turno delle 17.45 o delle 18). Programma completo qui: www.tsm.tn.it
La Bardi Edizioni ci ha comunicato la bella notizia che da oggi è disponibile il 4° volume della collana “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” L’avventura del fiume Noce dell’autrice Lucia Jandolo e illustrato da Erica Patauner Dedicato all’dell’Ecomuseo della Val di Peio. Piccolo Mondo Alpino e delle sue splendide vallate, ricche di sorgenti e torrenti e all’acqua, bene prezioso! I volumi sono acquistabili presso le sedi degli Ecomusei e sul sito L’avventura del fiume Noce La collana “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”, curata da Bardi Edizioni, è dedicata ai più giovani per far conoscere le realtà degli Ecomusei, i loro territori e le loro storie. Nati dall’immaginazione di scrittrici non professioniste e illustrati dai raffinati acquerelli di Erica Patauner, ad oggi sono quattro i vol umi pubblicati: Il mistero delle monete d’argento di Daniela Schettini per l’Ecomuseo Argentario; Il pertegante e la sposa russa di Teresa Biasion per l’Ecomuseo del Tesino. Terra di Viaggiatori; La danza del Sòrc scritto da Gabriella Stefani per l’Ecomuseo del Vanoi e L’avventura del fiume Noce di Lucia Jandolo dedicato all’Ecomuseo della Val di Peio. Piccolo Mondo Alpino.
L’Ecomuseo Argentario e la Rete degli Ecomusei del Trentino dedicano la XIII Giornata europea del Paesaggio al ventennale della Convenzione europea del Paesaggio proponendo alle comunità di Lavis e di Meano e alle realtà ecomuseali trentine e italiane, un’occasione di confronto e di condivisione sui paesaggi della propria quotidiani Come individuare le specificità dei diversi contesti locali, attivare la partecipazione delle comunità e condividere prospettive di azione? In che modo dovrebbero essere gestiti i siti di valore paesaggistico che la comunità ha maggiormente a cuore? Quali le sfide lanciate dalla Convenzione europea del Paesaggio? Il percorso proposto dall’Ecomuseo Argentario è un’occasione di confronto per cercare di rispondere a questi interrogativi e riflettere sulla gestione di siti di particolare valore paesaggistico, considerando le peculiarità dei territori. Nelle realtà ecomuseali, infatti, sono presenti diversi luoghi di interesse culturale, storico e naturale la cui gestione sostenibile merita un attento processo partecipativo. L’iniziativa è organizzata da Ecomuseo Argentario in collaborazione con la Rete degli Ecomusei del Trentino, la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, il Comune di Lavis e la Circoscrizione di Meano. Il coordinamento scientifico è di Luca Mori, filosofo e formatore. LABORATORIO: AGORÀ, DOVE L’ATTUALITÀ SFIDA L’IMMAGINAZIONE 14 – 15 – 16 settembre 2020 Come è possibile proteggere un sito di valore paesaggistico e, allo stesso tempo, renderlo più accessibile? Come dovremmo progettarne la gestione per trovare un equilibrio tra le parti interessate presenti e future? Sperimentando assieme una singolare e appassionante modalità di ragionamento e di scoperta, i partecipanti al laboratorio trovano idee nuove e condivise. Lunedì 14 settembre (Lavis) e martedì 15 settembre 2020 (Vigo Meano) – Laboratorio con le Comunità di Lavis e di Meano Mercoledì 16 settembre 2020 presso il MUSE – Laboratorio e seminario con le realtà ecomuseali trentine e italiane INCONTRO PUBBLICO: IL PAESAGGIO, SPAZIO DI VITA DELLE COMUNITÀ Sabato 3 ottobre 2020 – Parco urbano di Lavis Ore 16.00 Gli esiti di Agorà vengono condivisi in un incontro pubblico nel quale sarà possibile esprimersi su quanto emerso dal laboratorio. La presenza di esperti in educazione al paesaggio e gestione sostenibile del paesaggio aiuterà a leggere l’esperienza alla luce della Convenzione europea del Paesaggio e delle sfide che questo documento ha lanciato alle comunità. Ore 17.45 e ore 18.00 L’incontro pubblico sarà seguito da una visita al Giardino dei Ciucioi di Lavis, esplorato in chiave di patrimonio paesaggistico. ADESIONE: compilare il modulo di prenotazione (sotto), vanno effettuate due prenotazioni distinte per l’incontro pubblico (ore 16.00) e per la visita guidata (scegliendo il turno delle 17.45 o delle 18). https://www.ecoargentario.it/news/giornata-del-paesaggio-2020_377/#regdl=checkoutsimple%2Fonepage%2Findex Programma completo qui: www.tsm.tn.it
La Rete degli Ecomusei è lieta di annunciare l’appuntamento di martedì 1 settembre, nell’ambito del Trento Film Festival 2020, spazio F4FUTIRE presso giardino Muse a Trento. Presentazione della collana editoriale “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”, curata da Bardi Edizioni e dedicata ai più giovani per far conoscere le realtà degli Ecomusei, i loro territori e le loro storie. Nati dall’immaginazione di scrittrici non professioniste e illustrati dai raffinati acquerelli di Erica Patauner, ad oggi sono tre i volumi pubblicati: Il mistero delle monete d’argento per l’Ecomuseo Argentario di Daniela Schettini, Il permeante e la sposa russa per l’Ecomuseo del Tesino. Terra di Viaggiatori di Teresa Biasion e La danza del Sòrc per l’Ecomuseo del Vanoi scritto da Gabriella Stefani. Martedì 1 settembre, presso spazio F4FUTIRE presso giardino Muse a Trento: Dalle 15.30 alle 16,20 circa. Presentazione e lettura con la partecipazione delle autrici dei racconti pubblicati. Dalle 16.40 alle 17,30 e dalle 17,40 alle 18.30 due cilcli di laboratorio creativo-pratico a cura dell’illustratrice dei volumi Erica Patauner e dedicati ai protagonisti dei racconti: creazione della lampada dei canopi delle miniere dell’Argentario, rivisitazione delle stampe del Tesino e la riproduzione dei personaggi della Danza del Sòrc del Vanoi. Al termine del laboratorio ogni bambino potrà portare a casa la propria creazione. Info e prenotazioni https://basecamp.trentofestival.it/booking/e9708b64-e2b5-11ea-b32e-1866daf4844c Programma completo del TFF TFF_2020_festival_programma Progetto promosso da Bardi Edizioni – bardiedizioni.it in collaborazione alla Rete degli Ecomusei del Trentino e patrocinato dalla Provincia Autonoma di Trento e da MUSE.
Sono trascorsi 20 anni dalla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e per celebrare la ricorrenza la Rete degli Ecomusei del Trentino, con il sostegno del Servizio Attività Culturali PAT e il coordinamento scientifico di step – Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, propongono per il 16 settembre una giornata di confronto con e tra le realtà ecomuseali. In allegato il programma/invito alla giornata.
An access token is required to request this resource.
An access token is required to request this resource.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
La Bardi Edizioni ci ha comunicato la bella notizia...
Su questo sito utilizziamo cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.