Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), in occasione della Giornata internazionale dei Musei, l’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e produzione culturale in collaborazione con l’ UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale propone un incontro a cura di Giovanni Kezich e di Antonella Mott dedicato a “Ecomusei e musei etnografici. Definizioni, affinità e divergenze nel Trentino e non solo”, in cui si proverà a raccontare brevemente la storia di queste realtà culturali, con riferimento alle teorie, ai concetti, ma soprattutto alle esperienze concrete e alle prospettive future. L’evento, organizzato dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e produzione culturale, è rivolto alla cittadinanza; ingresso libero fino a esaurimento posti.Durante il mese di maggio una selezione di materiale a tema è esposta nelle vetrine della biblioteca della Provincia. https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Un-incontro-per-riflettere-su-ecomusei-e-musei-etnografici
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF 2023 per la bella giornata di sabato 29 aprile che ha visto gli Ecomusei del Trentino coinvolti in diversi momenti della giornata: al mattino al “Caffè scientifico” ai microfoni di @radiodolomiti, Giuseppe Gorfer, Presidente della Rete degli ecomusei del Trentino. Nel pomeriggio nella spazio del T4Future con l’attività per ragazzi “Alla scoperta del Trentino con gli ecomusei” e infine presso il Salotto letterario la presentazione del libro “Gli ecomusei sono paesaggio. Educazione e partecipazione per la vivibilità dei territori” (ETS, Pisa, 2022) con Ilaria Perusin, Adriana Stefani e Alessandro Franceschini. E’ sempre un piacere collaborare. Grazie!!!
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti, sulle metodologie e sugli obiettivi della didattica per il paesaggio dentro e fuori le istituzioni museali e culturali. L’attività si compone di momenti seminariali nonché di momenti di dialogo e di attività pratiche, per un totale di 12 ore. Attraverso la sperimentazione diretta di alcuni laboratori, frutto dell’esperienza di realtà che si occupano di didattica innovativa sul paesaggio da diversi anni e in contesti e istituzioni culturali differenti ma strettamente interconnesse e operanti in sinergia, sarà possibile comprendere quali siano gli elementi strutturali dei laboratori e quali gli aspetti progettuali e organizzativi necessari per poter elaborare e gestire le proposte didattiche in rete. Workshop aperto a: • studenti; docenti delle scuole primarie e secondarie; dottorandi, assegnisti e ricercatori; operatori museali e nel campo della didattica del paesaggio; soci AIIG Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 febbraio tramite questo modulo:https://forms.gle/RGb- cS4MkGD8ZC8sP6 Per maggiori info : https://www.dissgea.unipd.it/educare-al-paesaggio
EDUCARE AL PAESAGGIO TRA NATURA E CULTURA L’ESPERIENZA DEGLI ECOMUSEI DEL TRENTINO 20 ottobre 2022 | 16.30 — 18.30 presso MUSE — Museo delle Scienze di Trento In occasione dei ventun’anni dalla firma della Convenzione europea del Paesaggio, la Rete degli Ecomusei del Trentino, la Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, promuovono una riflessione sull’attualità delle sfide educative lanciate dalla Convenzione a partire dalla presentazione degli esiti del progetto biennale “Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei. La cura del paesaggio come pratica di cittadinanza attiva” promosso dai nove ecomusei del Trentino. Appuntamento aperto a insegnati, operatori e collaboratori ecomuseali Scarica il programma INVITO_Ecomusei sono paesaggio_20 ottobre Per partecipare: www.ticketlandia.com/m/muse-trento/visitCourseForm/1/1785
GRAZIE a tutti per la vostra affettuosa partecipazione alla Giornata degli Ecomusei tenutasi a Telve sabato 8 ottobre us. Un ringraziamento particolare ai relatori che hanno arricchito la mattinata con i loro contributi ed a tutto lo staff di Ecomuseo del Lagorai per la calorosa ospitalità. Arrivederci alla Giornata degli Ecomusei 2023
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...