La collana edita da Bardi Edizioni Musei senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino è giunta alla sua nona e ultima pubblicazione con il volume dedicato all’Ecomuseo del Lagorai: Ragnatela al sasso della secia, scritto da Cristina Borgogno Il progetto si pone l’ambiziosa sfida di far conoscere, attraverso le storie e le immagini, piccoli tasselli del prezioso patrimonio custodito dagli ecomusei, con l’invito a scoprire e approfondire i molti “tesori” nascosti tra le vallate e i territori degli Ecomusei del Trentino. Dal novembre 2019 ad oggi sugli scaffali delle librerie sono già apparsi: Il mistero delle monete d’argento per Ecomuseo Argentario; Il pertegante e la sposa russa dedicato l’Ecomuseo del Tesino. Terra di Viaggiatori; La danza del Sòrc per l’Ecomuseo del Vanoi, L’avventura del fiume Noce, Ecomuseo della Val di Peio.; La Fucina di Re Cionfi, Ecomuseo della Valsugana; La magica acqua di Comano per l’Ecomuseo della Judicaria. Dalle Dolomiti al Garda; La dolomia e l’anatra mandarina, Ecomuseo Val Meledrio e Chi ha rubato i laghi? dedicato all’Ecomuseo Valle dei Laghi. I volumi sono acquistabili presso le sedi degli Ecomusei e presso lo shop on line di Bardi Edizioni www.bardiedizioni.it/product-tag/musei-senza-pareti/
Il progetto didattico Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei (maggio 2021 – giugno 2022) si è concluso con soddisfazione al termine dell’anno scolastico 2021/22 con le 10 eventi proposte sui territori e grazie al coinvolgimento delle classi e degli attori del territorio coinvolti nel percorso. I 10 eventi ovvero le Giornate del paesaggio XV ed. (appuntamento annuale per tutti gli ecomusei) hanno offerto l’occasione ai gruppi di lavoro locali di restituire gli esiti del percorso e di poterli condividere con tutta la comunità. Tutte le esperienze si sono concentrate sul concetto di: Paesaggio locale, inteso come “spazio di vita” e “bene comune” e declinato alle specificità dei singoli territori. Tali percorsi hanno guidato i ragazzi, i cittadini di domani” a riflettere sul patrimonio che li circonda e cogliendo potenzialità, criticità e progetti per il prossimo futuro. Scopriamo-il-Paesaggio-con-gli-Ecomusei-2021-2022-Numeri-e-attivita-pdf_1655926259 Per maggiori info sul progetto www.ecomusei.trentino.it/scopriamo-il-paesaggio-con-gli-ecomusei/ Progetto promosso dalla Rete degli Ecomusei del Trentino in sinergia con tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, MUSE Museo delle Scienze di Trento e con il sostegno della Fondazione Caritro.
SCOPRIAMO IL PAESAGGIO CON GLI ECOMUSEI Il paesaggio è lo spazio di vita di una comunità, una condizione fondamentale della vivibilità per chi oggi lo abita e soprattutto per le generazioni future. Le classi delle scuole primarie dei territori dei nove ecomusei del Trentino durante l’anno scolastico 2021/2022 si sono sperimentate in un percorso di conoscenza e approfondimento dei luoghi attraverso lezioni in classe, passeggiate, visite guidate, incontri con adolescenti, giovani, adulti, anziani ed esperti locali. L’incontro previsto mercoledì 4 maggio, nell’ambito della 70. edizione del Trento Film Festival è stato pensato per offrire un ulteriore approfondimento attraverso il linguaggio cinematografico, per arricchire l’esperienza maturata nei territori, allenare l’immaginazione e consolidare le competenze apprese sul paesaggio. Evento riservato alle scuole iscritte Per maggiori info: https://trentofestival.it/t4future/eventi/schedule/92141/scopriamo-il-paesaggio-con-gli-ecomusei-04-05-2022/
Il Trento Film Festival, edizione 2022 ha aperto le sue porte e con piacere – dopo due anni – l’evento si svolgerà in presenza. Gli Ecomusei del Trentino saranno presenti il pomeriggio del 5 maggio, dalle 16 alle 19, presso il giardino di MUSE STORIE FANTASTICHE E PERSONAGGI IN LANA INFELTRITA occasione per presentare in anteprima l’ottavo volume della collana “Musei senza pareti” CHI HA RUBATO I LAGHI? dedicato , proporre alcune letture delle storie pubblicate e dare spazio alla fantasia dei bambini con il laboratorio di creatività con la lana infeltrita. Un pomeriggio per conoscere “da vicino” gli ecomusei, i loro territori e le loro storie da favola! Ti aspettiamo Per conoscere tutte le proposte del TFF consulta il sito www.trentofestival.it I volumi della collana “Musei senza pareti” sono disponibili presso le sedi territoriali degli Ecomusei del Trentino e sul sito www.bardiedizioni.it
STORIE FANTASTICHE E PERSONAGGI IN LANA INFELTRITA Anche quest’anno gli Ecomusei del Trentino partecipano con entusiasmo all’appuntamento del T4Future, martedì 5 maggio dalle 16 alle 19 presso lo spazio allestito nel giardino di Muse- Museo delle Scienze a Trento.. “Musei senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” è la collana editoriale che ci racconta storie e personaggi fantastici dei territori degli Ecomusei. Partendo da questi racconti e utilizzando lana, sapone, acqua e tanta fantasia saranno creati i principali protagonisti delle favole, simpatici pupazzetti in lana infeltrita da portare a casa. Età consigliata: + 5 In caso di pioggia l’evento avrà luogo presso il Muse – Museo delle Scienze alle 16.00 Per conoscere tutte le proposte del TFF consulta il sito www.trentofestival.it
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti,...
EDUCARE AL PAESAGGIO TRA NATURA E CULTURA L’ESPERIENZA...