L’avventura è iniziata … l’anno scolastico 2021-22 è stato inaugurato e tutti gli Ecomusei del Trentino si sono attivati per l’avvio del progetto didattico “Scopriamo il paesaggio con gli Ecomusei”, un percorso di scoperta e condivisione del “proprio paesaggio” da tessere in sinergia con i bambini delle scuole primarie e le proprie comunità. 10 in paesaggio I progetti degli ecomusei Incontro 23 settembre Il progetto complessivo raccoglie 10 progetti didattici, elaborati partendo dalle specificità dei territori e delle comunità, delle scuole coinvolte e dei soggetti aderenti. Giovedì 23 settembre us, presso le sale MUSE a Trento, gli operatori degli ecomusei e i referenti di progetto si sono incontrati per condividere le peculiarità delle 10 proposte, ultimare i dettagli organizzativi e inaugurare ufficialmente l’avvio del progetto. Che soddisfazione!!! Alcuni numeri: 10 proposte didattiche, 15 scuole, 24 classi, circa 450 bambini coinvolti frutto di un ampio e appassionato lavoro in rete e di gruppo!
Sono trascorsi 20 anni dalla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e per celebrare la ricorrenza la Rete degli Ecomusei del Trentino, con il sostegno del Servizio Attività Culturali PAT e il coordinamento scientifico di step – Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, propongono per il 16 settembre una giornata di confronto con e tra le realtà ecomuseali. In allegato il programma/invito alla giornata.
L’Ecomuseo del Lagorai e il ricco calendario di appuntamenti vi aspettano rinfrescare la vostra estate!
Estate 2019 all’Ecomuseo del Lagorai Festival rESISTENZE: tre eventi a tema che avranno luogo in altrettante località di montagna del nostro territorio con la presenza di personalità del mondo della cultura e dello sport e con lo scopo di valorizzare il nostro ambiente, la storia di chi vive la montagna oggi come in passato. Primo appuntamento Venerdì 05 luglio 2019 ore 20.30 MANOLO. In verticale sopra il mondo e sotto le nuvole Modera l’incontro Massimo Dalledonne Hotel Aurai, Val Calamento – Telve Secondo appuntamento Venerdì 26 luglio 2019 ore 20.00 Spettacolo “GLI ALBERI BALLANO. Storia di un taglialegna controvoglia” Malga Baessa, Val Calamento – Telve Terzo appuntamento Venerdì 30 agosto ore 19.30 FRANCESCO MOSER. Fatiche e successi di un ciclista “di montagna” Modera l’incontro Lucio Gerlin Ristorante Passo Manghen, Passo Manghen – Telve Possibilità di cenare presso i ristoranti indicati in occasione dei tre appuntamenti: 0461-766239, 3479280437 (Hotel Aurai), 0461-766041, 3482847960 (Malga Baessa), 3478564172 (Rifugio Passo Manghen) Per informazioni: 3494195678, info@ecomuseolagorai.eu Programma scaricabile : Festival rESISTENZE_p1 Festival rESISTENZE_p2
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti,...
EDUCARE AL PAESAGGIO TRA NATURA E CULTURA L’ESPERIENZA...