Torna l’appuntamento a Trento con la fiera FA LA COSA GIUSTA nelle giornate di : Venerdì 26 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 Sabato 27 e domenica 28 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 Anche quest’anno gli ecomusei del Trentino saranno presenti e vi aspettano per proporvi le loro novità presso il nuovo allestimento PAT al piano interrato. Non mancate!
Dal 25 al 28 settembre a Trento prende vita la XIX edizione della B.I.T.M. – LE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO: I TESORI DELLA MONTAGNA, importante appuntamento di incontro riflessione e condivisione tra gli operatori del campo del turismo L’edizione 2018 sarà dedicata alla promozione di questi «tesori della montagna», che rappresentano degli interessanti settori di sviluppo e di valorizzazione, capaci di dare nuova energia a questo importante comparto economico. All’interno delle quattro «giornate del turismo montano» gli organizzatori della Bitm propongono una serie di focalizzazioni sul tema, attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori, dei professionisti, dei ricercatori che lavorano per e con il turismo montano. I dibattiti saranno affiancati, com’è nella tradizione della manifestazione, da eventi culturali, mostre, presentazioni di libri. Nel pomeriggio di martedì 25 settembre DALLE 15 ALLE 18 _ CASSA CENTRALE BANCA, SALA DON GUETTI – Trento IL VALORE DEI TERRITORI: L’ESPERIENZA DEGLI ECOMUSEI DEL TRENTINO A quasi vent’anni dall’istituzione degli ecomusei nella provincia di Trento, può essere utile un momento di riflessione sul ruolo esercitato dalle otto realtà presenti sul territorio trentino e del ruolo che hanno avuto – e che possono avere in futuro – nella promozione turistica del territorio e nella valorizzazione delle specificità della tradizione e della cultura delle comunità locali e il loro rapporto con la rete dei musei etnografici presenti sul territorio. IN ALLEGATO PROGRAMMA DELLA GIORNATA Bitm 2018 PROGRAMMA.pdf PARTECIPAZIONE GRATUITA _ è richiesta la prenotazione sul sito www.bitm.it
L’Ecomuseo della Judicaria “dalle Dolomiti al Garda” il prossimo fine settimana, propone due interessanti appuntamenti sul tema della sostenibilità nella zootecnia di montagna. Sabato 15 settembre: presentazione del progetto Inversion presso Maso Pacomio Domenica 16 settembre: Giornata del Paesaggio dedicata al progetto Inversion con visita ad alcune aziende aderenti
CONCORSO LETTERARIO “Un Museo senza pareti: alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” La Rete degli Ecomusei del Trentino, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Culturali, promuove il bando letterario “Un Museo senza pareti: alla scoperta degli Ecomusei del Trentino” in collaborazione Bardi Edizioni di Roma. REGOLAMENTO: ¶ Il Bando prevede la raccolta di otto racconti fantastici rivolti all’infanzia (bambini/ragazzi 6-12 anni) e dedicati ai territori degli Ecomusei del Trentino. ¶ Il Bando si rivolge a tutti senza distinzione di età, sesso, nazionalità, credo religioso ed appartenenza politica. ¶ I racconti, di ispirazione fantastico/favolistica, avranno come oggetto un luogo/un personaggio/un contesto storico-ambientale caratterizzante le realtà territoriali degli Ecomusei del Trentino. Per l’individuazione del soggetto della narrazione ogni Ecomuseo propone delle tematiche tra le quali scegliere e cogliere l’ispirazione per l’elaborazione del racconto. TEMI_bando ¶ A fare da guida ai bambini saranno i personaggi maggiormente rappresentativi delle singole realtà ecomuseali: è attraverso di loro che il giovane lettore avrà modo di conoscerne luoghi, tradizioni e leggende lasciandosi affascinare e appassionare dalla ricchezza del patrimonio ambientale e storico. Il racconto dovrà racchiudere in sé elementi realistici e fantastici del territorio e della sua cultura (potranno prendere vita e voce i sentieri, i corsi d’acqua, gli alberi, ecc…), si suggerisce di privilegiare i dialoghi al discorso indiretto. ¶ Saranno premiati 8 racconti (uno per ecomuseo) e i relativi autori. A ciascun racconto sarà dedicata una pubblicazione curata da Bardi Edizioni nella collana tematica dal titolo “Un Museo senza pareti: alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”. ¶ I libri della collana, illustrati e pubblicati da Bardi Edizioni saranno delle mini-guide, leggere ma istruttive, legate tra loro da una vera e propria rete, come quel- la che unisce gli ecomusei. ¶ La partecipazione al Concorso è gratuita; ogni Autore potrà concorrere con un massimo di 2 elaborati, scritti in lingua italiana, indicativamente 10 cartelle standard in formato pdf (font Times New Roman, corpo 14, circa 1.800 battute per foglio, suddivise in 30 righe, spazi inclusi). ¶ Il testo dovrà essere inedito e i diritti di proprietà dell’Autore. Non sono ammessi al concorso: riassunti o parafrasi di romanzi, racconti già pubblicati e/o premiati e/o segnalati. ¶ I testi dovranno essere inviati tramite posta ordinaria al seguente indirizzo postale: Rete degli Ecomusei del Trentino c/o Ecomuseo del Vanoi, piazza V. Emanuele III n° 9, 38050 Canal San Bovo TN entro e non oltre le ore 24:00 del 26 ottobre 2018 in due (2) copie cartacee identiche e in formato A4. La data del timbro dell’ufficio postale farà fede per il termine di consegna. ¶ I racconti dovranno essere anonimi e contrassegnati solamente dal titolo e dall’indicazione dell’Ecomuseo di riferimento riportato su ogni copia. Unitamente alle due copie di ogni racconto nel plico dovrà essere inserita una busta sigillata contenente la scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento)* compilata e firmata. All’esterno della busta verrà indicato solamente il titolo del racconto e l’Ecomuseo di riferimento. Le opere cartacee non saranno restituite. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per disguidi postali, smarrimenti o eventuali plagi. ¶ Saranno esclusi i lavori non rispondenti alle modalità di consegna sopracitate. ¶ Tutti i lavori saranno sottoposti preliminarmente alla verifica, a cura del singolo ecomuseo, dell’attinenza ai temi proposti. Successivamente i racconti saranno valutati da una Giuria composta da addetti ed esperti nominata dai promotori del concorso. La Giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate. Il giudizio della Giuria è inappellabile ed insindacabile. Di eventuali plagi o dichiarazioni mendaci risponderanno direttamente gli Autori. ¶ Le modalità di pubblicazione saranno definite nel contratto tra Autori e Bardi Edizioni. ¶ Ai vincitori, previa comunicazione, sarà richiesto l’invio del file del racconto in un formato di scrittura (doc, docx, odt) e in formato pdf all’indirizzo mail: info@ecomusei.trentino.it PREMI: ¶ I racconti selezionati (totale 8, uno per ogni territorio ecomuseale) saranno premiati con: la segnalazione del racconto alla Bardi Edizioni per la pubblicazione nell’ambito della collana editoriale “Un Museo senza pareti: alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”; e l’ospitalità per 2 persone per un weekend presso uno degli ecomusei del Trentino (2 notti con colazione in strutture tipo B&B). Maggiori dettagli sui premi saranno comunicati unitamente all’esito della valutazione della giuria. ¶ I vincitori riceveranno comunicazioni personali via e-mail o telefoniche e i loro nomi saranno segnalati e pubblicizzati attraverso organi di stampa e siti specializzati. ¶ Il trattamento, in forma cartacea e/o elettronica, dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione della manifestazione (D.lgs n.196 del 30 giugno 2003 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali”). ¶ Gli Autori, partecipando al concorso, accettano e sottoscrivono le norme del presente regolamento. Scheda di partecipazione: SCHEDA DI PARTECIPAZIONE La Rete e gli Ecomusei del Trentino sono a disposizione per indicazioni sulle modalità di partecipazione, per informazioni sui temi proposti o qualsiasi altro aspetto del concorso. scarica: REGOLAMENTO BANDO regolamento B Bardi LOCANDINA locandina-B Bardi
Parco dei Mestieri 2018 dal 25 aprile al 6 maggio. Orari: lunedì, martedì, sabato e domenica 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30 mercoledì, giovedì e venerdì 10.30 – 12.30 e 13.30 – 17.30 Il Parco dei Mestieri è la principale proposta del programma scuola del Trento Film Festival, organizzato nel giardino vescovile in via S. Giovanni Bosco 1, che ospita ogni anno un ricco calendario di appuntamenti e attività, in collaborazione con i partner storici Vita Trentina e Radio Trentino inBlu, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, MUSE – Museo delle Scienze e Collegio delle Guide Alpine, affiancati ad ogni edizione da diversi altri enti del territorio. Gli Ecomusei del Trentino vi aspettano: Ecomuseo del Vanoi – 29 aprile dalle 14.30 Bambole col filo di lana: Un’attività manuale per bambini e famiglie per creare in modo semplice e con gesti antichi, bamboline e piccoli animali di lana Ecomuseo Valle dei Laghi – 5 maggio dalle 9.30 – 12:30 Arcimboldo, i volti nascosti in Valle dei Laghi: Laboratorio in cui i bambini dovranno comporre dei volti umani assemblando i vari prodotti agricoli della Valle dei Laghi, proprio come Arcimboldo nei suoi quadri. Ecomuseo della Judicaria – 5 maggio dalle 15.30 Racconti di uomini e animali: Laboratorio con Mirta Franzoi: scopri le carte e crea la tua storia. Ecomuseo Argentario – 6 maggio dalle 9.30 – 12:30 Un giorno da canopo:costruisci la tua saccoccia per i minerali! Non mancate! Scarica il programma completo: 2018_parco_dei_mestieri
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 15 Febbraio 2019x | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 23 Febbraio 2019x | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 1 | 2 | 3 |
An access token is required to request this resource.
An access token is required to request this resource.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Concorso letterario “Un Museo senza pareti. Alla...
Torna l’appuntamento a Trento con la fiera FA...
Su questo sito utilizziamo cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.