Scarica il calendario GIORNATA DEL PAESAGGIO pieghevole 2019 2
Gli Ecomusei del Trentino vi aspettano il 28 e il 29 gennaio a Trento Fiere per l’imperdibile appuntamento con il TRENTINO DEI BAMBINI!
L’8 E IL 9 OTTOBRE A STORO CI SARÀ DA LECCARSI I BAFFI! È PREVISTA UNA SFIDA ALL’ULTIMA TRISA TRA I ‘POLENTÈR’ DELLA VALLE DEL CHIESE Un cookingshow live dove la Polenta viene cucinata in quattro varianti lungo un itinerario del gusto che tocca le principali piazze del centro storico di Storo, per assaporare queste pietanze della tradizione locale e godere a pieno della genuinità di un territorio tra tradizione e autenticità. Le protagoniste: la Polenta carbonera, molto ricca e saporita è un meraviglioso piatto unico che soddisfa l’intero fabbisogno calorico. la Polenta di patate semplice e sobria ma altrettanto nutriente e gustosa, soprattutto se si bada alla quantità ed alla qualità degli ingredienti usati. la Polenta macafana, piatto tipico che nasce a Cimego, un piatto unico, “povero” ma allo stesso tempo ricco degli elementi tipici delle nostre montagne: burro e spressa, a questo si aggiunge la cicoria raccolta nei campi. la Polenta “cucia” piatto della tradizione contadina con burro di malga e formaggio di monte fuso dalle deliziose e stimolanti sfumature gustative DOVE A Storo: Piazza Malfer, Piazza Unità d’Italia, Piazza Teresio Cortella, Piazza Europa, Piazza L. Grassi, Piazza Francesco Cortella e Piazza New Store. QUANDO Da Giovedì 6 Ottobre: ESTEMPORANEA DEL LEGNO presso Piazza Europa. Realizzazione di sculture in legno a tema contadino/rurale. Sabato 8 Ottobre: Ad aprire il Festival della Polenta sarà il CONVEGNO: ” L’ORO DI STORO, RECUPERO DELLA STORIA. UN’ ESPERIENZA NAZIONALE” in calendario alle ore 18:00 presso la Cooperativa Agri 90′ che in questi anni ha prodotto e commercializzato la speciale Farina gialla di Storo ormai entrata nell’élite dell’offerta alimentare italiana Domenica 9 Ottobre: Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso Piazza Malfer, Piazza Unità d’ Italia, Piazza Europa, Piazza Lucillo Grassi, Piazza Francesco Cortella (Agnello): FESTIVAL DELLA POLENTA Dalle ore 10:00 inizio preparazione polente nelle varie piazze, esposizione produttori locali e laboratori creativi. Ore 11:00 saluto delle Autorità locali, presentazione della Giuria Tecnica “Festival della Polenta” e presentazione Sculture in legno. Ore 12:00 presentazione delle varie polente alla Giuria Tecnica, degustazione e votazione. Dalle ore 12:00 alle 16:00 assaggi, degustazione e votazione popolare delle Polente aperti al pubblico tramite l’acquisto della tessera “Festival della Polenta” (degustazione di 8 tipologie di polente, vino e acqua € 13.00) 1.00 € a tessera sarà devoluto alle popolazioni terremotate del centro Italia. Prevendita tessere: – Famiglia coop valle del chiese (punti vendita di Storo, Condino e Pieve di Bono) – Consorzio Turistico valle del chiese – Ecofiera di Montagna (1/2 ottobre) Dalle 14:00 alle 16:00 LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI: Ore 14.30 L’ecomuseo della Valle del Chiese propone ‘In viaggio nell’Ecomuseo‘ una visita guidata al centro storico del paese fra storia e tradizioni . Partecipazione gratuita Ore 15:00 Presso la sala riunioni del comune di Storo la condotta Slow Food Giudicarie: CIBI POVERI DELLA TRADIZIONE MA RICCHI DI SAPERI E SAPORI Ore 16.30 Premiazione concorso “spaventapasseri in sagra” e premiazioni del concorso “Festival della Polenta”. Consegna del NUOVO trofeo “LA Ramina d’Oro” Ore 18:00 chiusura evento Inoltre sarà presente un’esposizione di prodotti di artigianato e prodotti locali come la carne e gli insaccati, i prodotti caseari dei nostri alpeggi, le erbe officinali, il pesce di montagna e le dolcezze della Valle del Chiese. Anche per il 2016 torna in occasione del “Festival della Polenta” : SPAVENTAPASSERI IN SAGRA Durante tutta la giornata animazione musicale e folcloristica nelle varie piazze; partecipazione degli Avanti’n dre! per maggiori info: www.visitchiese.it
Si terrà il 6 e 7 agosto presso i forti Larino e Corno in Valle del Chiese il Festival AltroTempo, organizzato da ormai cinque anni dall’Ecomuseo della Valle del Chiese con il sostegno del Consorzio B.I.M. e la collaborazione del Consorzio turistico Valle del Chiese Ospite d’eccezione dell’edizione 2016 il professor Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR, ma forse ancor più noto come divulgatore scientifico e conduttore televisivo. Nell’anno dedicato ai paesaggi culturali e ai cammini, lo sguardo del festival AltroTempo si apre al paesaggio della Valle del Chiese per leggere i cambiamenti che hanno accompagnato il cammino della montagna, cogliendo le relazioni fra le caratteristiche naturali del territorio, i segni delle popolazioni che lo hanno abitato e gli interventi che l’uomo ha impresso sull’ambiente, lasciando una profonda impronta sull’identità locale. Come sempre molte le attività nella due giorni. Il sipario si alza il sabato mattina con la possibilità di un’escursione attorno al lago di Roncone, segue alle 9.30 la tavola Rotonda “La coscienza dei luoghi” che vedrà l’illustre partecipazione dell’Assessore provinciale Carlo Daldoss, nonché del Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, del direttore del Muse di Trento Michele Lanzingher e del Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia della Montagna Annibale Salsa. In collaborazione con la condotta Slow Food delle Giudicarie seguirà un gradito brindisi. Il pomeriggio spazio alla visita guidata alla mostra itinerante “Il paesaggio del Trentino” in compagnia di STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme dal divertentissimo teatro famiglia “Il filobus n. 75”. Alle 17.30 spazio all’intervento dell’ospite d’onore Mario Tozzi, che intratterrà il pubblico con una chiacchierata sul cammino della montagna. A seguire è la gola a farla da padrone con la degustazione di Spressa, il noto formaggio DOP oggetto di un progetto di valorizzazione che vede impegnato l’Ecomuseo in collaborazione con il Consorzio volontario di tutela del formaggio DOP Spressa delle Giudicarie. La domenica si riparte alle 13.30 con un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e non solo: il trekking fotografico con Alberto Bregani da Forte Larino a Forte Corno. All’arrivo possibilità di partecipare alla chiacchierata col famoso fotografo di montagna. Si chiude quindi in bellezza fra teatro e musica con il RadioTerra, reading musicale e teatrale nella cornice suggestiva di Forte Corno (raggiungibile anche con apposito servizio di bus navetta). Nella due giorni inoltre possibilità di visitare gratuitamente i forti ad ore 10, 14 e 16 a cura dell’aps Filodrammatica la Büsier e gli allestimenti appositamente predisposti presso Forte Larino. Il festival si terrà anche in caso di pioggia. Le attività sono tutte gratuite, ma si consiglia la prenotazione. Per maggiori informazioni ecomuseovalledelchiese.it, FB: Ecomuseovalledelchiese.it o info@visitchiese.it 0465901217.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Milano, 9 novembre 2023 Giornata di studio, confronto...
Sabato 11 novembre 2023 non perdere l’inaugurazione...