L’obiettivo principale della Mappa di Comunità della Valle del Chiese consiste nella creazione di una mappatura su base bibliografica del patrimonio documentario presente sul territorio dell’Ecomuseo. Attraverso la ricognizione di tutto quanto è stato scritto e pubblicato riguardante i 14 comuni della Valle del Chiese.
L’aspettativa primaria perseguita dal progetto è di creare uno strumento che, per un territorio tanto ampio e diversificato, ne dimostri i punti di vicinanza, portando la popolazione a riconoscersi in un substrato documentario comune.
Il progetto è stato presentato alla popolazione nel corso di due serate pubbliche organizzate presso le biblioteche della Valle.
La mappa bibliografica della Valle del Chiese consiste in un archivio che raccoglie una vasta quantità di materiale (cartaceo, audio, video, …) relativo alle singole comunità che compongono la Valle. Il primo corpus dell’archivio è stato ricavato dal catalogo bibliografico trentino ed incrementato dalle segnalazioni giunte spontaneamente dalla popolazione coinvolta nel progetto.
Per favorire la partecipazione è stata predisposta una casella di posta elettronica (mappa@ecomuseovalledelchiese.it) e creato un modulo da compilare online sul sito dell’Ecomuseo della Valle del Chiese. Attraverso questi canali chiunque ha potuto e potrà segnalare testi, opere, documenti che desidera inserire nella Mappa bibliografica. Questi strumenti si sono rivelati molto efficaci soprattutto per la raccolta delle segnalazioni di tesi di laurea di argomento locale, redatte da studenti valligiani e non, di cui l’Ecomuseo ha voluto farsi custode in quanto difficilmente recuperabili attraverso altri canali.
La mappa bibliografica della Valle del Chiese è consultabile sul sito www.ecomuseovalledelchiese.it e consiste in un catalogo online, di facile accesso, attraverso il quale, con una semplice ricerca, è possibile recuperare informazioni bibliografiche e localizzare il posto in cui si trova fisicamente il documento desiderato.
I materiali raccolti sono stati classificati in tre grandi categorie: memorie & arte, natura, sapori, ovvero le tre chiavi di interpretazione tematiche del patrimonio territoriale e storico utilizzate dall’Ecomuseo.
Il catalogo è “un organismo in crescita” che non si esaurisce nel prodotto attuale, ma prevede una continua evoluzione e aggiornamento grazie alle segnalazioni che via via saranno aggiunte e le pubblicazioni che verranno edite.
Per dare maggiore visibilità al progetto è prevista la creazioni di pannelli espositivi da collocare presso i vari centri delle comunità valligiane. L’interpretazione grafica del catalogo bibliografico, prevede la visualizzazione, per ogni paese della valle, della presenza più o meno fitta, delle pubblicazioni segnalate nel catalogo.
Infine è stato realizzato un segnalibro cartaceo, con la stessa veste grafica dei pannelli, in distribuzione agli utenti delle quattro biblioteche del servizio bibliotecario Valle del Chiese, quale promemoria del progetto Mappa bibliografica e del lavoro dell’Ecomuseo.
Con il progetto Mappa bibliografica, l’Ecomuseo della Valle del Chiese ha voluto coinvolgere la popolazione della Valle in due momenti distinti: rendendola protagonista della creazione della Mappa mediante la possibilità di segnalare le pubblicazioni ed infine mettendo a disposizione della comunità uno strumento attraverso il quale recuperare informazioni, approfondire tematiche già note o scoprirne di nuove.
La Mappa bibliografica si rivolge sia alla popolazione locale, studenti, studiosi, appassionati sia a turisti o semplici interessati che vogliono conoscere meglio la Valle e renderla meta dei propri itinerari di visita.
In tutti i progetti di raccolta e catalogazione incombe la possibilità di escludere o dimenticare qualche titolo, nonostante si sia cercato di coinvolgere il maggior numero di persone, studiosi ed associazioni culturali per azzerare quanto più possibile questa eventualità. La natura del catalogo e il possibile e costante aggiornamento dei titoli ci consente di implementare e colmare le eventuali lacune.
Coordinatore: Marisa Marini, Maddalena Pellizzari, Romina Amistadi
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Milano, 9 novembre 2023 Giornata di studio, confronto...
Sabato 11 novembre 2023 non perdere l’inaugurazione...