L’Ecomuseo del Lagorai da anni persegue il recupero dell’identità e delle tradizioni legate al territorio. La prima Mappa di Comunità promossa dall’Ecomuseo del Lagorai, realizzata nel 2009 da un gruppo di giovani, si poneva l’obiettivo di evidenziare i luoghi dell’Ecomuseo ritenuti più significativi dalle nuove generazioni.
Il nuovo progetto di Mappa, avviato nel contesto del progetto Mondi Locali del Trentino, indaga i luoghi delle tradizioni che ai giovani d’oggi sono sconosciuti e che gli anziani ci hanno voluto raccontare.
I luoghi raccontano…l’Ecomuseo del Lagorai La mappa vuole dare voce ai luoghi del passato ritenuti importanti perché teatro del lavoro, del ritrovo, delle feste, del sacro. La Mappa raccoglie i racconti di chi questi luoghi li ha vissuti in prima persona. Dalle interviste effettuate agli anziani sono stati estrapolati 5 temi che costituiscono il filo conduttore della Mappa: il sacro, il lavoro dell’uomo, la storia, l’acqua e le malghe, oggi non più monticate, ma ristrutturate.
Il percorso per realizzare la Mappa ha coinvolto i Gruppi Anziani dei quattro comuni dell’Ecomuseo del Lagorai. Il gruppo di lavoro composto da 4 persone si è incontrato 8 volte nel periodo compreso tra giugno 2010 e aprile 2011.
La mappa I luoghi raccontano l’Ecomuseo del Lagorai consiste in un dvd interattivo. La visione del filmato inizia con una cartografia stilizzata dei quattro comuni dell’Ecomuseo sulla quale sono segnalati, con delle fotografie, i luoghi significativi indicati dal gruppo di lavoro. Cliccando sulle immagini si aprono due finestre: una riproduce la registrazione video dell’intervista realizzata sul luogo oggetto del racconto; la seconda propone un testo con approfondimenti sulla località o i manufatti protagonisti della Mappa e le motivazioni che li rendono importanti per la comunità.
La Mappa sarà presentata ad ottobre 2011 in occasione dell’inaugurazione della mostra itinerante Mondi Locali del Trentino presso l’Ecomuseo del Lagorai.
La Mappa si rivolge alla comunità di oggi e si pone lo scopo di raccontare e di far scoprire alle persone più giovani la storia del territorio in cui vivono, le tradizioni e lo stile di vita di un tempo. La Mappa permette di scoprire luoghi che oggi non esistono più, luoghi che hanno cambiato destinazione d’uso, luoghi di cui rimangono solo alcune tracce. Grazie alle numerose riprese video è stato possibile creare una sorta di archivio multimediale del territorio dell’Ecomuseo, importante strumento per il recupero e la trasmissione della memoria storica.
La realizzazione della Mappa ha coinvolto anche persone che non conoscevano la realtà ecomuseale del Lagorai permettendo così un’ulteriore diffusione del nostro progetto.
Le difficoltà maggiori sono state affrontate durante il primo incontro con i Gruppi di anziani, organizzato per spiegare le finalità del progetto e chiedere la loro collaborazione. La risposta è stata positiva e, dopo un primo momento di smarrimento, abbiamo ottenuto una notevole collaborazione e disponibilità a ricordare, raccontare e riscoprire il territorio della loro gioventù e del nostro passato.
Coordinatore e facilitatore: Valentina Campestrini
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...