L’Ecomuseo del Vanoi ha inteso promuovere, attraverso l’esperienza della Mappa di Comunità, un’attività comune tra le quattro Proloco del territorio e, al contempo, un ragionamento sul paesaggio che potesse condurre ad “una produzione” univoca per tutto il Vanoi, condivisa attraverso la guida dello stesso Ecomuseo.
I quattro gruppi di lavoro sono stati invitati ad analizzare il territorio e ad individuare luoghi rappresentativi e significativi attraverso le eterogenee voci della comunità. La scelta dei temi e dei luoghi proposti include valori paesaggistici, sociali ed affettivi con elementi di valutazione a volte del tutto originali.
Il lavoro ha coinvolto i gruppi costituiti dai consigli direttivi delle quattro associazioni Proloco del Vanoi: Canale –Gobbera, Caoria, Prade-Zortea e Ronco. In alcuni casi al gruppo si lavoro si sono uniti anche soggetti esterni alla Proloco e interessati al lavoro. Ogni gruppo, in media composto da sei persone, si è incontrate circa quattro volte.
Nel corso delle riunioni sono state individuate una serie di foto storiche del territorio e la raccolte testimonianze sull’evoluzione sociale ed economica della Valle.
La Mappa della Proloco di Ronco si concretizzerà entro l’estate 2011 con la realizzazione di un’originale istallazione lignea, composta da tre blocchi di legno scolpiti e rappresentanti, in modo simbolico, i luoghi “di valore” individuati dal gruppo: il paese di Ronco e le località Grave e Viose. Un cartellone esplicativo integrerà l’opera.
Le altre tre Mappe saranno realizzate mediante la posa di pannelli / totem collocati a muro presso i siti indicati dai gruppi. Ogni pannello sarà arricchito con documentazioni fotografiche e le informazioni raccolte durante le interviste. L’unitarietà del progetto sarà espressa in un prodotto cartaceo riassuntivo delle quattro esperienze di lavoro e nella proposta, condivisa dai quattro gruppi, di “raccontare i luoghi” utilizzando “foto di ieri e foto di oggi” che ne documentino le trasformazioni subite nel corso degli anni.
La Mappa è un prodotto della comunità locale e ad essa si rivolge, invitandola a rivalutare alcuni luoghi del passato in una prospettiva futura. La raccolta delle quattro Mappe del Vanoi potrà essere offerta al turista per comprendere momenti storici e memorie difficilmente comprensibili durante una semplice vacanza.
Ristabilire periodicamente dei legami con i “testimoni della memoria” del territorio è stato utile all’Ecomuseo anche per stabilire nuovi contatti e valutare nuove strategie.
L’organizzazione delle riunioni di coordinamento dei lavori di Mappa e il risveglio dell’interesse in persone già intervenute in esperienze precedenti si è dimostrato più complicato del previsto. I tempi di risposta dei gruppi interpellati, composti da volontari, si sono dilatati nel corso dei mesi e le motivazioni del lavoro, in alcuni casi, sono state percepite parzialmente.
Coordinatore Federica Micheli
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...