Attraverso la proposta di costruzione della Mappa di Comunità, l’Ecomuseo Argentario, intende lavorare e coinvolgere in modo specifico la porzione del proprio territorio che include la circoscrizione di Meano. Al gruppo di lavoro è stato chiesto di segnalare i luoghi più significativi della zona e di individuare un sentiero escursionistico che li comprenda e valorizzi. Tale sforzo si concretizzerà nella realizzazione di un nuovo percorso tematico, di facile accesso e dedicato al paesaggio del meanese.
Il gruppo di lavoro ha concentrato la propria ricerca su di una porzione precisa del territorio: la zona collinare di Meano. Per l’individuazione e la scelta dei luoghi e degli argomenti ritenuti importanti per la comunità, il gruppo si è ispirato ad una pubblicazione, edita a Meano, di Aldo Gorfer dal titolo “Strade e volti della collina di Trento”. Il testo raccoglie articoli risalenti agli anni sessanta che descrivono luoghi e fatti simbolici per la comunità di Meano.
La selezione dei siti e dei temi individuati dal gruppo sono stati trasferiti su di una mappa cartografica della zona, permettendo l’identificazione di un itinerario escursionistico inedito. La volontà manifestata dal gruppo di rendere fruibile e di valorizzare con un intervento concreto i luoghi cari alla comunità attraverso la realizzazione del sentiero, costituiscono il principale obiettivo maturato durante gli incontri di lavoro. Nel corso dell’estate 2011 si prevede di posizionare lungo il percorso escursionistico dei totem informativi per valorizzare i siti trattati nella Mappa.
La realizzazione della Mappa di Comunità, denominata Paesaggi Ameni, ha coinvolto un gruppo di persone eterogeneo sia dal punto di vista dell’età anagrafica che dell’estrazione sociale. Il gruppo di lavoro, composto da 12 membri, si è ritrovato 15 volte tra novembre 2010 e marzo 2011.
La sintesi dei contenuti raccolti ed elaborati durate il percorso di lavoro saranno presentati alla comunità attraverso la stampa di una brochure a quattro ante. Il supporto cartaceo illustrerà, mediante una cartografia, l’itinerario di visita e individuerà, con l’ausilio di materiale fotografico d’archivio e immagini odierne, i luoghi d’interesse. Ogni sito sarà approfondito da testi tratti dal volume La collina di Trento di Aldo Gorfer e da descrizioni storiche curate dal “Gruppo di ricerca storica del meanese”.
Il percorso di visita individuato sul territorio sarà allestito adottando la segnaletica escursionistica dell’Ecomuseo dell’Argentario e con la posa di totem informativi (dimensioni di 2m x 40cm) in prossimità dei luoghi di interesse segnalati nella Mappa.
La brochure, che sarà distribuita a tutta la popolazione residente, oltre a raccontare il lavoro del Gruppo, si presta ad essere uno strumento di visita per l’escursionista che desidera visitare i luoghi proposti dalla Mappa.
Il progetto elaborato dal gruppo di lavoro, in collaborazione con l’Ecomuseo, è stato condiviso, nel corso del suo svolgimento, in diverse occasioni, sia con il Consiglio circoscrizionale di Meano sia nel contesto di eventi pubblici, ottenendo un ampio consenso in tutte le sedi.
Il percorso partecipato svolto per la realizzazione della Mappa di Comunità ha creato nuove ed interessanti sinergie tra diversi soggetti territoriali, singole persone e associazioni. I temi trattati dalla Mappa hanno suscitato riflessioni sul valore del paesaggio, su ciò che esso rappresenta per chi ci vive e risvegliato nella popolazione “la voglia” di prendersi cura del proprio territorio. A questo proposito, nel contesto degli incontri di lavoro, si sono creati i presupposti per l’istituzione di gruppi volontari che si occuperanno della manutenzione dei percorsi escursionistici della zona.
La concretizzazione del progetto in un percorso di visita permanente sul territorio, incluso negli itinerari tematici proposti dall’Ecomuseo, costituisce per il territorio di Meano un risultato inedito e uno stimolo per l’amministrazione ad intraprendere progetti simili in campo ambientale.
Infine, il gruppo formatosi durante la realizzazione della mappa sta proseguendo autonomamente gli incontri su altri temi e lavora in modo costante alla costituzione di un’Associazione Pro Loco.
La congiuntura che ha portato il gruppo coinvolto nella costruzione della Mappa a proseguire l’impegno di lavoro per la costituzione di un’associazione Pro Loco è stata accolta con diffidenza dalle altre associazioni della zona, probabilmente a causa di esperienze negative pregresse.
Coordinatore Ivan Pintarelli
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...