La realizzazione della Mappa di Comunità ha come azione principale il coinvolgimento della popolazione del territorio dell’Ecomuseo nella conoscenza, conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio locale. La riflessione sui luoghi e sui valori del territorio ha l’obiettivo generale di promuovere lo sviluppo sostenibile in favore di una migliore qualità della vita e delle generazioni future.
La Mappa racconta il territorio con i suoi elementi di valore: aspetti architettonici, naturalistici, paesaggistici, storici, culturali, religiosi, le attività agricole e i prodotti del territorio. La costruzione della Mappa si è svolta in tre fasi: interviste a testimoni locali coprendo tutti i comuni dell’Ecomuseo; condivisione con gli amministratori comunali ed infine incontri con la popolazione locale, per individuare con modalità condivise, i principali elementi di valore da inserire nella Mappa.
I contenuti raccolti nella campagna interveste e condivisi dai gruppi di lavoro coinvolti sono stati affidati ad un artista locale che si è occupato di disegnare la Mappa.
L’illustrazione della Mappa, realizzata con la tecnica ad acquerello, è stata riprodotta in formato poster (50x70cm) e plastificata. La presentazione pubblica alla comunità della Mappa è stata organizzata il 9 maggio 2011 e nel corso dei mesi estivi, presso gli uffici, le sedi comunali dell’Ecomuseo e coinvolgendo gli uffici Apt di zona, saranno distribuite le Mappe a tutti i residenti che ne faranno richiesta. A complemento e accompagnamento del poster è stato predisposto un pieghevole che ne illustra i contenuti, le motivazione e ne promuove la diffusione tra la comunità.
La Mappa si rivolge in primis alla comunità locale, ed è sicuramente lo strumento principale con il quale un Ecomuseo può avvicinarsi ai cittadini del proprio territorio.
La costruzione della Mappa presuppone la partecipazione e un dialogo-confronto continuo con la comunità sui valori e sugli elementi materiali e immateriali che fanno di un territorio un “unicum”, da conoscere, amare e conservare, ma anche da interpretare e valorizzare, a beneficio dei cittadini stessi e dei visitatori e/o turisti. Con la Mappa si intende promuovere anche nuove forme di turismo, che preferiamo chiamare ecoturismo, rispettoso delle caratteristiche ambientali e culturali del territorio visitato.
L’impegno, lo spirito e la consapevolezza dimostrata dai partecipanti al percorso di realizzazione della Mappa, costituiscono una buona base per una possibile e auspicabile crescita e rilancio del progetto ecomuseale.
Le principali difficoltà riscontrate nella costruzione della Mappa sono ascrivibili alla mancanza di personale a servizio dei progetti ecomuseali al momento dell’avvio del progetto e alle resistenze manifestate da alcune amministrazioni comunali coinvolte nell’Ecomuseo che inevitabilmente hanno rallentato il percorso di Mappa.
Coordinatore Guido Donati
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...