Con la realizzazione della Mappa di Comunità, l’Ecomuseo della Val di Peio, si pone l’obiettivo di risaldare il legame tra le persone e il territorio attraverso un percorso formativo basato sul coinvolgimento, la ricerca, l’impegno.
I temi analizzati dalla Mappa sono il patrimonio, il paesaggio e i saperi in cui la comunità si riconosce e desidera trasmettere alle nuove generazioni.
L’idea guida del nostro percorso di Mappa è stata quella di “raccontare le trasformazioni della Val di Peio negli ultimi cento anni”, ripercorrendo le mutazioni subite dal territorio, l’economia e la società nel corso dei decenni.
Gli elementi emersi della ricerca sono stati elaborati e inseriti nella Mappa di Comunità con l’intento di rappresentare le varie sfaccettature della nostra cultura e del nostro territorio.
La costruzione della mappa di comunità della Val di Peio ha coinvolto, grazie al passaparola, circa cinquanta persone.
Al progetto hanno lavorato sei distinti gruppi per circa otto mesi:
La Mappa di Comunità della Val di Peio, composta delle eterogenee esperienze e i diversi prodotti scaturiti dal lavoro dei sei gruppi coinvolti, è stata raccolta in un pieghevole cartaceo che sarà stampato e distribuito alla comunità della Val di Peio.
Il lavoro sarà presentato alla comunità nel contesto della Giornata del Paesaggio, promossa dall’Ecomuseo il 19 giugno 2011, in occasione della Sagra di Strombiano.
Il primo successo ottenuto con il lavoro di costruzione della Mappa di Comunità è stato quello di riunire gruppi di persone di diverse fasce di età, favorendone la socializzazione, ad esempio con lo scambio di modi di dire ormai dimenticati, e stimolando la voglia di trascorrere qualche serata insieme.
I gruppi di lavoro si sono costituiti grazie al passaparola. Non sono state attuate modalità di coinvolgimento allargate della popolazione, limitando una possibile più ampia partecipazione.
Coordinatore e facilitatore Rita Marinolli
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...