Una delle iniziative previste nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino” era la sperimentazione di una metodologia di rendicontazione sociale da applicare alla rete degli ecomusei del Trentino.
Come ogni bilancio, il bilancio sociale si propone di mettere a confronto le risorse a disposizione (entrate) di un ente o di una organizzazione con le spese sostenute (uscite), in un determinato periodo di tempo.
In più, il bilancio sociale vuole porre in evidenza la rete sociale in cui si inserisce il soggetto che si appresta ad iniziare il percorso di rendicontazione e le ragioni, le modalità, gli esiti del suo operato e della sua stessa ragion d’essere.
Gli ecomusei del Trentino hanno, quindi, avviato un percorso di analisi e di confronto finalizzato a:
Il risultato finale è la pubblicazione “Mondi Locali del Trentino. Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. Anno 2010” , che non vuole essere un semplice esercizio di virtuosa trasparenza, ma un impegno da parte degli ecomusei nei confronti dei portatori di interesse e della comunità locale e il primo passo di un percorso per una migliore comunicazione e un maggior coinvolgimento.
Mondi locali del trentino – bilancio sociale
Il lavoro del Bilancio sociale prosegue il percorso di rendicontazione delle attività svlte e dei programmi futuri avviato dalla Rete degli ecomusei del Trentino nell’ambito di un progetto denominato “Mondi Locali del Trentino”.
La pubblicazione ha lo scopo di dare continuità al percorso di pianificazione e di rendicontazione sociale, in cui i piani strategici rappresentano il punto di partenza e di riferimento costante. L’oggetto di studio sono le attività e i risultati raggiunti dagli ecomusei nel 2011, tenendo conto degli obiettivi dichiarati e delle azioni pianificate. L’approccio di questo bilancio sociale è prevalentemente istituzionale e si pone l’obiettivo di raccontare gli ecomusei, le strategie, le risorse e le peculiarità dei loro territori.
Il Bilancio Sociale 2011 è stato redato grazie alla collaborazione di tutti gli Ecomusei della Rete e con il supporto scientifico della dott.sa Stefania Tron (I.rur Torino).
cap 01_RETE_BS 12 cap 02 ARGENTARIO_2012 • cap 03 CHIESE_BS 2012.pdf cap 04 PEIO_201 • cap 05 VANOI_BS 2012.pdf
cap 06 TESINO_bilancio sociale 2012
PAT – Bilancio Ecomusei 2013 – web
Eco_ARGENTARIO_relazione attività_ 2014
Eco_PEIO_Bilancio Sociale 2014
Eco_Lagorai_bilancio-sociale-2017
in aggiornamento
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Domenica 18 giugno, l’Ecomuseo della Val di Peio...
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...