Gli ecomusei sono:
“uno specchio dove la popolazione si guarda, per riconoscersi in esso, dove cerca spiegazioni del territorio al quale è legata, unite a quelle delle popolazioni che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni. Uno specchio che la popolazione tende ai suoi ospiti, per farsi meglio comprendere”.
Francia nel 1970 da Hugues de Varine e George Henri Rivière
La missione di ricerca e scoperta del proprio territorio condotta dagli ecomusei è finalizzata alla condivisione e divulgazione dei valori individuati. Il canale privilegiato per trasmettere tale patrimonio, composto da saperi e tradizioni, luoghi e storie, oggetti e sapori sono le proposte didattiche e le visite guidate.
Gli Ecomusei del Trentino da anni sono impegnati nell’elaborazione di attività in grado di facilitare la divulgazioni di questi beni materiali ed immateriali, attraverso momenti piacevoli e accattivanti rivolti principalmente ai ragazzi ma non solo.
Le proposte didattiche degli Ecomusei spaziano dalle attività rivolte alle scuole locali, attraverso le quali scoprire il territorio e approfondire aspetti distintivi della propria comunità. E proposte per scuole e gruppi provenienti da fuori, articolati anche in più giornate, per entrare in contatto in modo organico con i principali ambienti e temi proposti dall’ecomuseo. In alcuni contesti, le visite e le escursioni sono impreziosite dalla partecipazione dei “tesori viventi” ovvero testimoni di una determinata attività, spesso anziani, che con i loro racconti sono in grado di trasmettere esperienze e saperi per meglio comprendere e apprezzare l’ambito visitato.
Parallelamente alle attività per ragazzi, gli Ecomusei propongono momenti di formazione per adulti, solitamente appuntamenti serali, strutturati in cilcli da più incontri, nel corso dei quali sono “condivisi saperi” principalmente di tipo artigianale. I temi/saperi proposti nascono dall’esigenza di non perdere le abilità, quei “saper fare” non scritti che solo con l’esperienza si possono trasmettere e, contestualmente, dal piacere di incontrarsi, di trascorrere una serata diversa tra chiacchiere e amici come nei Filò di un tempo.
Gli Ecomusei sono a disposizione per maggiori informazioni sulle singole attività
e ad elaborare proposte ad hoc.
LE PROPOSTE DIDATTICHE DEGLI ECOMUSEI :
2014-2015
2015-2016
2016-2017
2017-2018
2018-2019
2019-2020
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Milano, 9 novembre 2023 Giornata di studio, confronto...
Sabato 11 novembre 2023 non perdere l’inaugurazione...