Il progetto “Mondi locali del Trentino”, concluso a maggio 2011,ha posto le basi per la strutturazione della Rete informale tra i sette Ecomusei del Trentino sotto il profilo istituzionale, gestionale ed organizzativo.
Gli Ecomusei aderenti alla Rete sono: Ecomuseo dell’Argentario; Ecomuseo della Judicaria; Ecomuseo del Lagorai; Ecomuseo della Val di Peio; Ecomuseo della Valle del Chiese; Ecomuseo del Viaggio; Ecomuseo del Vanoi
L’ottavo Ecomuseo
Il 19 ottobre 2012, la Provincia Autonomo di Trento ha riconosciuto la nascita dell’Ecomuseo del Tesino – Terra di Viaggiatori e dell’Ecomuseo della Valsugana – dalla sorgente di Rava al Brenta. Le due realtà ecomuseali erano attive dal 2009 unite nella denominazione Ecomuseo del Viaggio e con il coinvolgimento di 9 amministrazioni comunali nell’area della bassa Valsugana e conca del Tesino, Trentino sud-orientale.
I primi anni di lavoro hanno messo in luce le peculiarità e le esigenze che distinguono l’ampio territorio portando naturalmente alla costituzione di due identità distinte: l’Ecomuseo del Tesino – Terra di Viaggiatori, coinvolge i comuni di Castello Tesino, Pieve Tesino e Cinte Tesino ed è nato per celebrare il forte legame storico che le comunità del Tesino condividono con il tema dell’ambulantato; e nella territorio di fondovalle l’Ecomuseo della Valsugana, dalle sorgenti di Rava al Brenta, con i comuni di Bieno, Ivano Fracena, Samone, Spera, Strigno, Villa Agnedo e il coinvolgimento dei limitrofi Ospedaletto e Scurelle. Il tema centrale è l’acqua, che ricorre nella “ragione sociale” e costituisce il filo rosso che attraversa il territorio e unisce le comunità.
Gli obiettivi della Rete:
– implementare un sistema e una struttura per il coordinamento delle risorse, vale a dire: creare uno spirito di collaborazione, integrazione e apertura nei confronti degli attuali membri della rete e nei confronti dei nuovi futuri eventuali membri, favorendo la circolazione e il sereno confronto delle idee e recependo nuove richieste ed esigenze;
– operare e gestire attività coordinate che rispondano a criteri di qualità, economicità ed efficacia, creando metodologie e un tessuto sociale e di conoscenze comuni;
– mettere in piedi progetti e iniziative di comune utilità di tipo integrato, multisettoriale e interdisciplinare, coinvolgendo gli altri enti e le altre istituzioni del territorio.
– sviluppare il senso di appartenenza al territorio: elaborare e realizzare pratiche innovative di partecipazione delle comunità locali, mirate ad accrescere la qualità di vita dei residenti, a diffondere il senso di appartenenza e riscoperta di valori comuni;
– promuovere il patrimonio culturale e ambientale locale, sperimentando metodi innovativi di integrazione tra cultura immateriale, materiale, innovazione, sostenibilità e partecipazione;
– incrementare lo spirito di “cittadinanza attiva” da parte delle comunità locali attraverso pratiche innovative e partecipate.
– migliorare la comunicazione, la visibilità degli ecomusei e il senso di fiducia, incrementare lo scambio e il confronto a livello interno ed esterno, tra ecomusei e nei confronti degli altri enti locali; svolgere attività di ricerca in collaborazione con enti e istituzioni scientifiche e operare in sintonia con la rete internazionale Mondi Locali – Local Worlds e partecipare alle iniziative promosse dalla rete stessa.
– sperimentare una forma di aggregazione leggera, non burocratica, stabile, vicina al territorio, aperta a tutti i soggetti riconosciuti ai sensi delle leggi provinciali n.13/2000 e 15/2007. Ogni ecomuseo si prende la responsabilità di fare la propria parte nell’ambito di questa rete e partecipare alle attività per il perseguimento di un obiettivo comune.
La Rete si avvale di un servizio di segreteria per il coordinamento della attività comuni e per garantire la circolazione delle informazioni a tutti gli aderenti.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...