L’entrata in vigore della Convenzione Europea del Paesaggio, avvenuta nell’ottobre del 2000, ha costituito un momento di svolta nelle politiche di governo del territorio, in cui si sancisce e si apre un nuovo dibattito sul tema del paesaggio.
La Convenzione definisce il paesaggio come “componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità”, mettendo al centro dell’attenzione la percezione che l’individuo e la collettività hanno dei luoghi della loro vita.
Si apre così una nuona stagione nel dibattito sui temi del paesaggio.
Gli Ecomusei, vista la loro natura, diventano laboratori attivi per favorire l’applicazione dei principi della Convenzione.
Lavorare sul paesaggio, inteso come elemento identitario, significa lavorare sul senso di appartenenza di un luogo e sul senso di responsabilità delle comunità locali nei confronti del contesto ambientale, culturale e sociale in cui vivono.
La rete Mondi Locali nazionale ed europea ha avviato diverse iniziative e strategie finalizzate a salvaguardare, promuovere e gestire il paesaggio.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...