Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF 2023 per la bella giornata di sabato 29 aprile che ha visto gli Ecomusei del Trentino coinvolti in diversi momenti della giornata: al mattino al “Caffè scientifico” ai microfoni di @radiodolomiti, Giuseppe Gorfer, Presidente della Rete degli ecomusei del Trentino. Nel pomeriggio nella spazio del T4Future con l’attività per ragazzi “Alla scoperta del Trentino con gli ecomusei” e infine presso il Salotto letterario la presentazione del libro “Gli ecomusei sono paesaggio. Educazione e partecipazione per la vivibilità dei territori” (ETS, Pisa, 2022) con Ilaria Perusin, Adriana Stefani e Alessandro Franceschini. E’ sempre un piacere collaborare. Grazie!!!
Sabato 29 aprile, dalle 15.30 alle 18.30 in piazza Fiera, gli Ecomusei saranno presenti con il laboratorio dedicato ai bambini dai 4 anni in su ALLA SCOPERTA DEL TRENTINO CON GLI ECOMUSEI Attraverso i protagonisti delle 9 storie della collana “Musei senza pareti”, sarà possibile scoprire i territori degli Ecomusei del Trentino e portarsi a casa e i loro segreti. Vi aspettiamo! La collana “Musei senza pareti”, edita da Bardi Edizioni, è disponibile sul sito www.bardiedizioni.it, Libreria Ancora Trento e presso le sedi degli Ecomusei del Trentino
Vi aspettiamo Sabato 29 aprile, a Trento, alla 71. edizione del Trento Film Festival, giornata che riserva tre momenti agli Ecomusei del Trentino e al loro lavoro sul tema del Paesaggio Giuseppe Gorfer, Presidente della Rete degli ecomusei del Trentino, racconterà il progetto “Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei. La cura del paesaggio come pratica di cittadinanza attiva” ai microfoni di Radio Dolomiti. Live Fb @radiodolomiti https://trentofestival.it/edizione-2023/programma/eventi/schedule/104849/scopriamo-il-paesaggio-con-gli-ecomusei-29-04-2023/ I bambini potranno scoprire, attraverso i protagonisti delle nove storie della collana “Musei senza pareti”, i territori degli ecomusei del Trentino: “Alla scoperta del Trentino con gli ecomusei”. https://trentofestival.it/t4future/t4future-family-2023/schedule/105316/alla-scoperta-del-trentino-con-gli-ecomusei-29-04-2023/ Presentazione del libro “Gli ecomusei sono paesaggio. Educazione e partecipazione per la vivibilità dei territori” (ETS, Pisa, 2022) Ilaria Perusin e Adriana Stefani dialogheranno con Alessandro Franceschini. https://trentofestival.it/edizione-2023/programma/eventi/schedule/104900/gli-ecomusei-sono-paesaggio-29-04-2023/
Il progetto “Scopriamo il paesaggio con gli Ecomusei. La cura del paesaggio come pratica di cittadinanza attiva” ha ottenuto la MENZIONE SPECIALE al il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, VIII Edizione. La premiazione si è svolta il 14 marzo a Roma. Un sentito GRAZIE a tutti i partner che hanno collaborato e sostenuto con entusiasmo e passione la costruzione e la realizzazione del progetto, hanno reso possibile la realizzazione degli obiettivi prefissati e il raggiungimento di questo significativo riconoscimento. Il progetto “Scopriamo il paesaggio con gli Ecomusei”, realizzato nel biennio 2021-2022, promosso dalla Rete degli ecomusei ha coinvolto le comunità dei nove Ecomusei del Trentino con la partecipazione di circa 320 bambini/e e 29 insegnanti, circa 30 realtà locali (tra amministrazioni, associazioni, gruppi informali e aziende) e più di 50 testimoni ed esperti del territorio. Il progetto è stato coordinato da un comitato scientifico composto e sostenuto dai partner istituzionali Tsm I Step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Muse – Museo delle Scienze di Trento e Trento Film Festival.
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti, sulle metodologie e sugli obiettivi della didattica per il paesaggio dentro e fuori le istituzioni museali e culturali. L’attività si compone di momenti seminariali nonché di momenti di dialogo e di attività pratiche, per un totale di 12 ore. Attraverso la sperimentazione diretta di alcuni laboratori, frutto dell’esperienza di realtà che si occupano di didattica innovativa sul paesaggio da diversi anni e in contesti e istituzioni culturali differenti ma strettamente interconnesse e operanti in sinergia, sarà possibile comprendere quali siano gli elementi strutturali dei laboratori e quali gli aspetti progettuali e organizzativi necessari per poter elaborare e gestire le proposte didattiche in rete. Workshop aperto a: • studenti; docenti delle scuole primarie e secondarie; dottorandi, assegnisti e ricercatori; operatori museali e nel campo della didattica del paesaggio; soci AIIG Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 febbraio tramite questo modulo:https://forms.gle/RGb- cS4MkGD8ZC8sP6 Per maggiori info : https://www.dissgea.unipd.it/educare-al-paesaggio
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...