Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF 2023 per la bella giornata di sabato 29 aprile che ha visto gli Ecomusei del Trentino coinvolti in diversi momenti della giornata: al mattino al “Caffè scientifico” ai microfoni di @radiodolomiti, Giuseppe Gorfer, Presidente della Rete degli ecomusei del Trentino. Nel pomeriggio nella spazio del T4Future con l’attività per ragazzi “Alla scoperta del Trentino con gli ecomusei” e infine presso il Salotto letterario la presentazione del libro “Gli ecomusei sono paesaggio. Educazione e partecipazione per la vivibilità dei territori” (ETS, Pisa, 2022) con Ilaria Perusin, Adriana Stefani e Alessandro Franceschini. E’ sempre un piacere collaborare. Grazie!!!
Il workshop pone l’attenzione sui presupposti, sulle metodologie e sugli obiettivi della didattica per il paesaggio dentro e fuori le istituzioni museali e culturali. L’attività si compone di momenti seminariali nonché di momenti di dialogo e di attività pratiche, per un totale di 12 ore. Attraverso la sperimentazione diretta di alcuni laboratori, frutto dell’esperienza di realtà che si occupano di didattica innovativa sul paesaggio da diversi anni e in contesti e istituzioni culturali differenti ma strettamente interconnesse e operanti in sinergia, sarà possibile comprendere quali siano gli elementi strutturali dei laboratori e quali gli aspetti progettuali e organizzativi necessari per poter elaborare e gestire le proposte didattiche in rete. Workshop aperto a: • studenti; docenti delle scuole primarie e secondarie; dottorandi, assegnisti e ricercatori; operatori museali e nel campo della didattica del paesaggio; soci AIIG Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 febbraio tramite questo modulo:https://forms.gle/RGb- cS4MkGD8ZC8sP6 Per maggiori info : https://www.dissgea.unipd.it/educare-al-paesaggio
L’Ecomuseo della Val di Peio, Piccolo Mondo Alpino INVITA giovedì, 31 luglio 2014, a Casa Grazioli che come ogni anno si anima con la preparazione e la cottura dei “paneti” negli antichi forni della Casa-Museo. A partire dalle 18 si può assistere, a piccoli gruppi, alle varie fasi della preparazione del pane tradizionale. La serata è allietata dalla fisarmonica di Giuliano, dal Violino di Angela e dai misteriosi racconti de l’Om de le storie. Marco Romano propone il libro La segale: dalla terra al pane quotidiano e poi hobbisti e artigiani A partire dalle 20 i Paneti sono in piazza accompagnati da formaggi e lardo locali per maggiori info Ecomuseo della Val di Peio Piccolo Mondo Alpino Via dei Capitèi, 24 38024 Celentino di Peio (TN) Cell. 339 61 79 380 – ecomuseopeio@gmail.com www.linumpeio.it www.facebook.com/Piccolo.Mondo.Alpino
“Un mondo dove tutto torna” La memoria locale come strumento per la cura e la riprogettazione dei territori. Nel mese di novembre 2013 in collaborazione con l’Editore Raccolto di Milano, è stato dato alle stampe il libro di Nicola Sordo intitolato “Un mondo dove tutto torna”. Il lavoro è frutto di un percorso di interviste effettuate a un centinaio di anziani nel paese di Castello Tesino e nei limitrofi Pieve e Cinte Tesino. Il libro, grazie alle frasi dei testimoni, che diventano parte integrante del racconto, tenta di ricostruire la vita ai tempi della civiltà contadina e dell’economia di sussistenza e di analizzare scientificamente i principi che governavano quel mondo e, in particolare, quelli che intercorrevano tra l’uomo di allora e il suo territorio. Ne scaturisce una approfondita ricerca che vuole essere non un semplice libro di memorie, ma una guida, un “manuale del territorio”, da esportare ovunque, un modello sovrapponibile a tutte le comunità. I principi che regolavano quella società contadina non hanno oggi la giusta considerazione storica e scientifica. Non si tratta di volere tornare al passato, ma di rivalutare gli aspetti che troppo in fretta sono stati messi nel dimenticatoio e vedere se alla luce delle moderne tecnologie e conoscenze essi non possano contribuire a uno sviluppo dei territori e della società più equilibrato, più armonioso, più ricco nella sua memoria e nella sua storia. Perché quanto più approfondiamo la conoscenza del nostro passato, tanto più prezioso e importante sarà questo nostro presente e il futuro che verrà. Il libro è un manuale per comunità locali in cui si delineano linee guida e azioni pratiche per la raccolta e il recupero della memoria e per il suo utilizzo in termini pratici nella progettualità territoriale, in ambito culturale, turistico, economico, come a considerare la memoria una materia preziosa da plasmare per il bene e la crescita della società.
In anteprima le iniziative di autoformazione di Mondi Locali in programma nei prossimi mesi: Ecomuseo Valle Elvo Trappa di Sordevolo (Biella) Summer school su filiere locali 25 > 27 luglio (con possibilità di partecipare alla Festa della Trappa del 28 e 29) Ecomuseo di Argenta Argenta (Ferrara) Fiera degli ecomusei con incontri e workshop su filiere locali e mappe di comunità 7 > 10 settembre Ecomuseo dell’Agro Pontino Provincia di Latina Workshop su mappe di comunità 12-13 ottobre Nei prossimi mesi saranno comunicati i programmi dei singoli appuuntamenti
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Domenica 18 giugno, l’Ecomuseo della Val di Peio...
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...