La Rete degli Ecomusei del Trentino, su invito del Servizio Vigilanza e promozione delle attività agricole PAT, tramite l’Ufficio per le produzioni biologiche, partecipa al progetto europeo SY_CULTour, “sinergia fra cultura e turismo: l’utilizzo dei potenziali culturali nelle zone rurali svantaggiate”, che ha come obiettivo quello di individuare nuove opportunità per le aree rurali svantaggiate attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, per un turismo che possa incrementare lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Il progetto Sy-CULTour fa parte del programma europeo INTERREG, Transnational Cooperation, e riguarda l’area del Sud Est Europa, nella fattispecie Slovenia, Serbia, Ungheria, Grecia, Bulgaria, Italia (tutta la parte est, dal Trentino alla Puglia). Lo scopo dei progetti di cooperazione transnazionale è di affrontare problemi comuni a più territori, al di là dei confini nazionali, per individuare soluzioni idonee a favorire uno sviluppo economico, sociale e culturale il più possibile omogeneo all’interno dell’Unione Europea. Lo scopo del progetto SY_CULTour consiste dunque nello scambio di problematiche comuni alle diverse aree rurali (non tra paesi ma tra territori) e nella elaborazione di idee comuni per risolverle, cercando allo stesso tempo di preservare e mettere in luce le identità di ogni territorio.
Il progetto prevede delle azioni di lavoro comune tra i partners, dei momenti di incontro e scambio delle esperienze e l’eleborazione di progetti locali per la valorizzazione dei beni culturali peculiari dei singoli territori.
Per la realtà trentina, il Servizio Vigilanza e Promozione delle Attività Agricole realizzerà un progetto pilota denominato “Dalla tradizione alla produzione: l’uso sostenibile delle erbe officinali, piante spontanee ed altri prodotti secondari del bosco, nel quadro dell’offerta turistica rurale”. Il progetto ha lo scopo di incrementare l’utilizzo delle erbe officinali trentine negli agritur e nei centri benessere.
Presentazione Progetto Sy_cultour 2011-14
Le fasi e i risultati maturati dal progetto sono consultabili sul sito : http://www.sycultour.eu
marzo-aprile: concertazione delle metodologie di lavoro tra partenrs.
+ marzo: Primo meeting tra partners: organizzato in Slovenia per l’avvio del progetto e la pianificazione delle fasi di lavoro.
giugno: avvio fase di ricognizione. Nei territori si procede con un’indagine (svolta mediante questionario prestabilito per tutti i territori) per l’individuazione dei Valori culturali dei singoli territori e le Buone pratiche espresse dai singoli gruppi.
In questo contesto, ogni Ecomuseo ha individuato 3 “valori culturali” rappresentativi del territorio e dei saperi legati all’uso delle erbe officinali : http://www.sycultour.eu/cultural-values?country=Italy&taksonomija=&kljucna=&iskalnik=ja
Sono state proposte come buone pratiche: la Rete degli Ecomusei, le Mappe di Comunità, gli Usi civici e l’Associazione Montagna&Benessere: http://www.sycultour.eu/good-practices-1/?kljucna=Trentino
+ ottobre: Secondo meeting tra partners: organizzato in Ungheria per verificare lo stato dei lavori e coordinare le azioni comuni.
+ marzo: Terzo meeting tra partners: organizzato a Roncegno Terme presso il Palace Hotel – Casa Raphael – TN,
nelle giornate 28, 29 e 30 marzo 2012
Nella prima giornata del convegno gli ospiti sono stati impegnati in attività di monitoraggio e coordinamento delle azioni previste dal progetto. La giornata di giovedì 29 marzo è stata dedicata all’illustrazione e sperimentazione di tecniche partecipative, con la guida esperta del dott. Gerardo de Luzenberger, quale momento di formazione per l’apprendimento delle metodologie base per l’avvio di processi partecipativi e l’elaborazione dei progetti pilota nei rispettivi territori. Infine, venerdì 30 marzo, è stata organizzata una visita al territorio e ai siti dell’Ecomuseo del Lagorai e l’incontro con le realtà agricole dell’Associazione Montagna & Benessere di Roncegno Terme che riunisce piccoli produttori di erbe officinali associati al marchio Trentinerbe e di altri prodotti d’eccellenza.
comunicato stampa convegno Sy_Cultour
marzo-maggio: gli Ecomusei avviano l’elaborazione dei progetti pilota mediante il coinvolgimento degli attori locali e della popolazione.
16 maggio: incontro presso la sede forestale Casteller a Trento dei referenti degli Ecomusei, con i coordinatori del progetto e con il facilitatore Gerardo de Luzenberger per concertare linee guida, azioni e budget per l’avvio dei 7 progetti pilota e delle azioni comuni.
report sycoultour 16 maggio 2012-2
LineeGuida_Prog.Pilota SY-CULT
giugno-agosto: ogni Ecomuseo definisce il proprio progetto pilota e avvia le prime azioni sul territorio.
Il progetto complessivo, denominato “Dalla tradizione alla produzione . L’uso sostenibile delle piante officinali coltivate e spontanee nel contesto dell’offerta turistica rurale” raccoglie le 7 azioni elaborate dagli ecomusei.
Ogni azione, dotata di proprio titolo e piano di lavoro, mette in evidenza le peculiarità dei singoli territori e delle loro comunità
– Ecomuseo Argentario: progetto pilota “L’Orto in Villa”
– Ecomuseo della Val di Peio: progetto pilota “Gli orti dei semplici in Val di Peio”
– Ecomuseo del Vanoi: progetto pilota “Come il sol, comel’erba”
– Ecomuseo della Judicaria: progetto pilota “Erbe da vivere…erbe di vita”
– Ecomuseo del Lagorai: progetto pilota “La riscoperta dell’utilizzo delle erbe officinali nella tradizione dell’Ecomuseo del Lagorai”
– Ecomuseo della Valle del Chiese: progetto pilota “L’orto dei rimedi – sperimentazione e didattica nell’ambito della coltivazione di piante officinali in Valle del Chiese”
– Ecomuseo del Viaggio – Tesino: progetto pilota “Il giardino botanico del Tesino: usi delle piante officinali nella tradizione locale”
+ ottobre: Quarto meeting tra partners: organizzato in Bulgaria per verificare lo stato dei lavori e coordinare le azioni comuni.
28 novembre: incontro presso la sede forestale Casteller a Trento tra i referenti degli Ecomusei, con i coordinatori del progetto, i rappresentanti e gli associati alla TRENTINERBE per condividere linee guida, progetti pilota e azioni comuni nell’ambito del progetto SY_CULTour.
Presentazione dello stato dei progetti pilota: Pr_SYcult_28nov
4 dicembre: il progetto SY_CULTour incontra Ecomusei ed operatori locali a Maso Pacomio in Loc. Curè (presso Castel Campo, Fiavè)
Giornata dedicata all’aggiornamento della situazione delle iniziative degli Ecomusei del Trentino sul tema della valorizzazione, anche in chiave turistica, del patrimonio culturale connesso con l’uso delle piante officinali coltivate e spontanee.
Le persone intervenute sono state coinvolte in un workshop partecipativo, guidato dal dott. Gerardo De Luzenberger finalizzato alla focalizzazione di obiettivi e strategie comuni per le diverse realtà coinvolte.
Report dei lavori svolti: Report_SY_CULTour Eco ed Operatori_04.12
Sintesi della azioni dei progetti pilota (aggiornamento febbraio 2013) Pr.SY-CULTour 26febb2013Leg
Si decide di raccogliere le esperienze maturate nel corso del progetto dai singoli ecomusei in una Guida che oltre ad illustrare l’esito delle azioni pilota offra una panoramica sui territori proponendo escursioni, visite ad aziende e alle strutture ecomuseali, intrattenimenti e curiosità dedicati alle erbe officinali. La redazione della Guida è stata affidata all’Associazione Accompagnatori del Territorio.
Calendario appuntamenti febbraio- marzo _Eventi febbraio-marzo SY-CULT
Calendario appuntamenti aprile-maggio _Eventi ap:mag SY-CULT
Programma: Invito_Scambio bilaterale SY_CULTour_SLO_DEFINITIVO
Sabato 20 e domenica 21 aprile dalle 10.00 alle 19.00
Presso Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige
Domenica ore 10.45 presentazione del progetto SY-CULtour “Sinergia cultura e
turismo in ambiente rurale” e dei progetti pilota promossi dai singoli ecomusei con la
partecipazione dell’Azienda Agrilife e del gruppo di lavoro “Il giardino dei semplici
della Val di Peio”.
_Pr.SY-CULTour 21aprile2013LEG
sabato 27 aprile a Meano, presso Villa Salvadori-Zanatta dalle 15 alle 21
Presentazione del progetto “Orto in Villa” e momento di confronto e scambio
esperienze tra gli operatori coinvolti nel progetto pilota L’Orto in Villa e realtà affini.
Invito e programma della giornata: 12_Invito Meano_27 04
Programma: Scambio bilaterale SY_CULTour_PEIO_2gg
Gli Ecomusei del Trentino, nelle serate del 25 e 26 giugno dalle ore 18 alle 23
hanno animato Via Mazzini – e slargo di piazza Fiera nel centro della città di Trento
con le loro bancarelle colorate offrendo al pubblico saperi, tradizioni, storie e progetti dei loro territori.
Per l’occasione gli Ecomusei sono stati accompagnati dalle aziende coinvolte nei progetti pilota del progetto SY_CULTour le quali hanno proposto i loro prodotti a base di erbe officinali: infusi, aromi, sali da cucina, marmellate e sciroppi, cuscini aromatici, sali da bagno.
Locandina della manifestazione: Programma FESTE_VIGILIANE_2013.pdf
Incontro di coordinamento del progetto SY-CULTour organizzato dal partner Comunità montana Sirentina.
Agenda dei lavori:Conferenza Nazionale Agenda draft
Documenti di lavoro – stato delle azioni pilota
SY_CULTour_PPT_13 -giugno Secinaro leggero
SY_CULTour_PPT_13 -giugno Secinaro DOC2 legg
Le attività sono rivolte a bambini, adulti e famiglie ed organizzate in sinergia con e le aziende produttrici, i trasformatori e le realtà interessate al tema presenti sul territorio.
Informazioni puntuali sulle attività sono pubblicate nella sezione news
nell’ambito della manifestazione Fiera degli Ecomusei
Programma:21_pieghevole workshop fiera 2013
Comunicato Stampa: A SECINARO SI È DISCUSSO DI UN PROGETTO DI SVILUPPO PER LE AREE RURALI_ IL “SY CULTOUR – SINERGIA TRA TURISMO E CULTURA
Gli Ecomusei hano allestito uno stand informativo sulle attività nei territori e dedicato spazio alla divulgazione delle azioni pilota nate dal progetto UE SY-CULTour Sinergia tra cultura e turismo.
Oltre alla distribuzione del materiali informativo, alcuni Ecomusei hanno proposto degli interessanti labortaori per ragazzi e adulti sul tema delle erbe officinali:
– Ecomuseo del Lagorai: “Creare segnalibri profumati con le piante officinali”
-Ecomuseo della Judicaria: “Preparazione di un dentifricio fai da te con le piante officinali”
– Ecomuseod ella Val di Peio: piccolo laboratorio di tessitura
Convegno “Gli orti biologici” 26 ottobre – ore 16.00 nell’ambito della Fiera
interventi: dott. Federico Bigaran, Stegano Delugan, Oscar Groaz, Adriana Stefani
Presentazione dei progetti: 13_ presentazione Fa la cosa giusta-26ott13_SY_CULT
Nei mesi autunnali del 2013 è stata avviata la fase conclusiva del progetto (prevista a febbraio 2014) con la realizzazione di alcuni prodotti riassuntivi delle esperienze maturate nei tre anni di lavoro. Oltre alla creazione di materiali divulgativi cartacei e la pubblicazione di articoli su riviste del settore, sono stati prodotti alcuni gadget: tovagliette in carta decorate con disegni di piante officinali da utilizzare in occasione di degustazioni, laboratori e allestimenti a tema, ed espositori da banco in legno massiccio a due ripiani; utili oggetti per la presentazione dei prodotti nati nel contesto delle azioni pilota e distribuiti a tutte le realtà che hanno aderito al percorso progettuale.
A completamento delle azioni pilota, e in seno alla strategia di promozione e continuazione delle attività del progetto, è stata realizzata la guida turistica in sette libretti – uno per ogni Ecomuseo dal titolo: Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino – Guida alla scoperta di saperi, tradizioni e itinerari. Le pubblicazioni intendono integrare le esperienze dei territori in chiave turistica proponendo itinerari tematici per incentivare la visita dei territori, conoscere i valori culturali che possono essere trovati in ogni area e coinvolgere nella offerta territoriale le aziende agricole, la ricettività e gli enti di promozione turistica locali. La redazione dei testi è stata affidata a Stefano Mayr dell’Associazione accompagnatori di territorio in collaborazione con gli operatori dei singoli ecomusei, la Rete e lo staff dell’Ufficio per le produzioni biologiche.
Il 7 febbraio 2014, nelle sale del Palazzo della Provincia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del percorso e dei risultati maturati nell’ambito del progetto SY-CULTour. Sono intervenuti: l’assessore Tiziano Mellarini, il dott. Federico Bigaran, il dott. Stefano Mayer, dott.sa Adriana Stefani.
Ai presenti sono state distribuite in anteprima le 7 Guide Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino (stampate in numero limitato).
Nei tre anni di svolgimento del progetto SY-CULTour, oltre alle azioni sviluppate nei singoli territori, il percorso ha previsto l’organizzazione di incontri di lavoro e condivisione delle fasi progettuali tra i partners europei coinvolti e momenti di confronto e scambio di buone pratiche a livello locale. Tra questi ricordiamo alcuni dei principali appuntamenti che hanno coinvolto i partner trentini: 28-30 marzo 2012 si è tenuto a Roncegno Terme (TN) il secondo convegno trans-nazionale del progetto Sy-CULTour; 16 maggio presso la sede forestale Casteller a Trento e il 4 dicembre 2012 a Maso Pacomio, Fiavè, si sono organizzati due incontri tra i referenti ecomuseali, gli operatori del territorio e i coordinatori del progetto, con la mediazione del facilitatore Gerardo de Luzenberger, per la valutazione e concertazione delle azioni pilota; dal 5 al 7 aprile e il 24 e 25 maggio 2013 sono stati organizzati i due momenti di visite – studio bi -laterale e condivisione di “saperi” e buone pratiche tra l’Ecomuseo della Val di Peio (Trentino) e la regione di Idrija (Slovenia), 27 settembre 2013 si è svolta la visita – studio presso l’istituto Agripolis di Legnaro PD e l’ Orto Botanico di Padova.
In continuità con tali esperienze l’ 11 aprile 2014, presso l’Ecomuseo del Tesino, è stata organizzata una giornata studio dedicata alle piante fitoalimurgiche con la dott. Maria Clara Zuin – istituto CRN Agripolis di Legnaro PD e il dott. Bigaran alla quale hanno partecipato circa 30 persone tra operatori ecomuseali ed operatori Trentinerbe. Nel corso del pomeriggio è stato possibile visitare e conosce due giovani aziende agricole locali: e l’orto officinale creato nell’ambito del progetto sy-cultour presso l’area dell’Arboreto del Tesino. Il sopralluogo ha permesso alla dott.sa Zuin di valutare e proporre degli interventi di gestione e consolidamento dell’orto officinale e dei suggerimenti per l’integrazione di altre varietà spontanee e mangerecce per l’avvio di un “giardino fitoalimurgico” didattico.
Per cogliere le opportunità turistiche e di visibilità offerte dalla manifestazione Expo 2015, nel corso dei mesi autunnali, il dott. Bigaran ha proposto ad alcuni Ecomusei di valorizzare le esperienze maturate in seno al progetto sy-cultour attraverso la costruzione di un pacchetto turistico da proporre al pubblico di Expo 2015. Il progetto, avviato ad ottobre, coinvolge i 3 ecomusei occidentali del territorio provinciale: Ecomuseo della Valle del Chiese, Ecomuseo della Judicaria ed Ecomuseo della Val di Peio e le aziende e le realtà dei territori aderenti al marchio Trentinerbe. La proposta turistica, denominata Herbal Tour, sarà strutturata in quattro giorni, dal martedì al venerdì di ogni settimana dal 1 maggio al 31 luglio 2015, per gruppi di massimo 15 persone. Il programma delle giornate contemplerà oltre alla visita dei contesti ecomuseali e museali più rappresentativi dei territori visitati, momenti di approfondimento del tema delle erbe officinali con visite ad aziende e momenti esperenziali, ospitalità in agritur e ristorazione presso struttture attente alla qualità e stagionalità del menu e in contesti di pregio. La guida e gestione dei tuor sarà affidata ad operatori qualificati aderenti all’Associazione Accompagnatori di territorio del Trentino, mentre il servizio di agenzia e segreteria sarà assunto da un unico ente/soggetto turistico presente sul territorio coinvolto.
Nei primi mesi del 2015 la proposta sarà definita e affidata a Trentino Marketing per la promozione.
L’opportunità di presentare ad un pubblico internazionale il pacchetto turistico Herbal Tour ha incentivato la traduzione in inglese e l’impaginazione in un unico volume delle 7 pubblicazioni “Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino – Guida alla scoperta di saperi, tradizioni e itinerari”. La nuova edizione “Medicinal and aromatic plants in the area around the Ecomuseums of Trentino” sarà disponibile entro aprile 2015.
A novembre 2014 sono state stampate e distribuite copie (500 per ogni ecomuseo) dei volumi Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino – Guida alla scoperta di saperi, tradizioni e itinerari. La stampa, a cura di Artimedia Editore, è stata possibile grazie al finanziamento della Regione Trentino Alto Adige ottenuto dalla Rete degli Ecomusei mediante il bando annuale “Contributo per la pubblicazione di monografie, di studi e di opere aventi interesse per la Regione”.
La Rete degli Ecomusei del Trentino unisce i nove Ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia Autonoma di Trento.
La Rete, costituitasi nell’ambito del progetto “Mondi Locali del Trentino”, vuole essere uno strumento di dialogo, scambio di esperienze e di reciproco supporto per gli Ecomusei del Trentino nel loro cammino di lavoro e di crescita .
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca...
Vogliamo ringraziare l’organizzazione del TFF...